Raccolta di materiale per le scuole superiori
e l'università
Esercizi
svolti, Test, esperienze di laboratorio, quiz on line
facoltà a numero programmato
Primo piano
"Apprendere la FISICA - esercizi svolti e commentati"
Autore:
Quintino d'Annibale
E'
un libro di esercizi di fisica 1 che
si basa sugli argomenti
della meccanica classica rivolto ai licei come all’università. Vuole essere principalmente una guida nella risoluzione di problemi scientifici con
particolare attenzione alle strategie utilizzate per affrontare tali problemi; non come semplice applicazione di formule e principi, ma come momento di
riflessione e ragionamento per l’apprendimento degli argomenti trattati.
Gli esercizi proposti in parte sono stati prelevati da alcuni dei migliori libri di
testo di fisica utilizzati maggiormente nei licei scientifici, altri dalle prove di ammissione all'università e altri sono verifiche che lo stesso autore
ha proposto nelle proprie classi.
Il lavoro, è organizzato in sei macro argomenti e dieci
capitoli: cinematica, dinamica, statica, gravitazione, fluidi e oscillazioni.
In ogni capitolo sono inseriti richiami teorici seguiti da problemi svolti
tutti corredati da schemi grafici.
Attualmente è disponibile
sia
in formato libro stampato su piattaforma americanawww.lulu.com/itsia in formato digitale eBook (formato
pdf) su piattaformawww.youcanprint.it.
Chi è interessato alla
versione libro stampato, può
acquistarlo su www.lulu.com/it
o anche su altre piattaforme es: Amazon, ibs.it.,
booktopia.com, blackwell.co.uk, ecc.
(N.B.
la versionelibro
stampato è in bianco e nero)
Cncorso
docenti - Scuola secondaria
Concorso ordinario, per titoli ed esami,
finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di
sostegno della scuola secondaria di I e di II grado
Il
90% bocciato agli scritti.
I
candidati dichiarano "Un terno al lotto".
Domande inadeguate e incomprensibili.
Esemplare
ciò che è accaduto alla classe A022
(Italiano, Storia e Geografia nella secondaria di
I grado)
Il Ministro Bianchi: “Prove inadeguate, eredità del passato”. Azzolina: “Stupita dalle sue parole, firma atti a sua insaputa?”
Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato :“È un concorso che noi abbiamo ereditato dal passato, con una modalità di organizzazione anche delle prove che si è dimostrata non adeguata. Noi poi andremo verso concorsi annuali”.
Le parole dell’attuale ministro, dunque, sembrano “bocciare” la precedente gestione ministeriale.L’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in una nota risponde piccata all’attacco dell’attuale titolare del dicastero di Viale Trastevere:“Veramente stupita, sono parole molto avventate. Spero si tratti di una svista, altrimenti vuol dire che il Ministro firma atti a sua insaputa”.
E ancora:“Nel 2020 abbiamo bandito un concorso a cui hanno fatto domanda 500 mila persone, in gran parte giovani e giovanissimi, che avrebbero dovuto confrontarsi con due prove scritte a risposta aperta. Allo stesso modo, anche per il concorso straordinario avevamo previsto una prova scritta eliminando proprio il quiz. Poi, però, col decreto 73 del maggio 2021 e gli atti attuativi del dicastero guidato da Bianchi, si è passati al quiz per tutti. Anche il concorso Stem, sempre a crocette, è stato bandito dal suo Ministero. Tutte scelte che si sono rivelate sbagliate”.
Cambia il test di Medicina ma resta il numero chiuso. La ministra Messa: addio a cultura generale e arriva il TOLC.
La Ministra Messa ha dichiarato ieri in un’intervista al Corriere che sono in arrivo alcune modifiche al test di Medicina in un’intervista al Corriere della Sera la ministra dell’Università ha parlato di un cambiamento nelle modalità del test di Medicina: si saluterà il “concorsone” in virtù di un esame TOLC, come succede a Ingegneria, con più risultati comparabili e più possibilità a partire già dal quarto anno di liceo
NOVITA'
- Per entrare in quella che è la facoltà universitaria forse più ambita, da settembre si potrà fare a meno della parte di cultura generale, che
sarà assente o fortemente ridimensionata. Al suo post un quiz di ragionamento logico, una parte dedicata a quello numerico e un’altra ancora sulle discipline umanistiche. La seconda parte disciplinare riguarderà invece domande di fisica, chimica, biologia e matematica.
Scuola secondaria
Concorso ordinario, per titoli ed esami,
finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di
sostegno della scuola secondaria di I e di II grado –
Le prove scritte per il Concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della Scuola secondaria di I e di II grado si svolgeranno nei giorni 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 31 marzo e 1, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13 aprile 2022. Le prove saranno sostenute nella Regione per la quale le candidate e i candidati hanno presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L'elenco delle scuole individuate come sede di
esame sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della
data di svolgimento. Le classi di concorso non calendarizzate saranno oggetto di successive comunicazioni.
Scuola secondaria di II
grado
Esami di Stato 2022, le ordinanze del MIUR firmate il 31 gennaio prevedono il ritorno agli scritti
Scritti di italiano e materie d'indirizzo per la maturità. Gli studenti si mobilitano per protestare il 4 febbraio, perché ritengono inaccettabili simili modalità dopo le difficoltà dovute a due anni di pandemia.
Esami di Stato 2022, firmato dal Ministro dell'istruzione le ordinanze sulle modalità
di svolgimento delle prove. Le novità per gli studenti che dovranno sostenere
gli esami sono rilevanti, rispetto ai due anni precedenti di pandemia, c'è il ritorno alle
prove scritte e in presenza. Per la prova orale Videoconferenza per i candidati
impossibilitati a presentarsi in possesso di documentazione idonea.
Università
Se sei interessato
al prossimo test d'ammissione
A.A. 2022-2023, allora,
è il caso di prepararsi con
un certo anticipo.....
Anche
questo anno il sito ha organizzato
simulazioni mensili per la preparazione al test d'ingresso alle facoltà a numero programmato che continueranno fino al mese di agosto 2022.
Per
saperne di più vai alla sezione Facoltà
a N° programmato (vedi dettagli)
Sono
aperte le iscrizioni per i mesi di febbraio,
marzo,aprile e maggio
2022 . (consulta
il calendario)
"Apprendere la FISICA - esercizi svolti e commentati"
Autore:
Quintino d'Annibale
E'
un libro di esercizi di fisica 1 che
si basa sugli argomenti
della meccanica classica rivolto ai licei come all’università. Vuole essere principalmente una guida nella risoluzione di problemi scientifici con
particolare attenzione alle strategie utilizzate per affrontare tali problemi; non come semplice applicazione di formule e principi, ma come momento di
riflessione e ragionamento per l’apprendimento degli argomenti trattati.
Gli esercizi proposti in parte sono stati prelevati da alcuni dei migliori libri di
testo di fisica utilizzati maggiormente nei licei scientifici, altri dalle prove di ammissione all'università e altri sono verifiche che lo stesso autore
ha proposto nelle proprie classi.
Il lavoro, è organizzato in sei macro argomenti e dieci
capitoli: cinematica, dinamica, statica, gravitazione, fluidi e oscillazioni.
In ogni capitolo sono inseriti richiami teorici seguiti da problemi svolti
tutti corredati da schemi grafici.
Attualmente è disponibile
sia
in formato libro stampato su piattaforma americanawww.lulu.com/itsia in formato digitale eBook (formato
pdf) su piattaformawww.youcanprint.it.
Chi è interessato alla
versione libro stampato, può
acquistarlo su www.lulu.com/it
o anche su altre piattaforme es: Amazon, ibs.it.,
booktopia.com, blackwell.co.uk, ecc.
(N.B.
la versionelibro
stampato è in bianco e nero)
Università
Test di medicina 2021, errori nei quesiti.
Messa: “Annulleremo le domande sbagliate o quelle sotto verifica”
Non
si sono
ancora conclusi i test d'ammissione alle facoltà a numero programmato 2021-2022 , che
sono già emersi errori nel test di medicina.
Sono
disponibili sul sito MIUR le tracce dei test
già eseguiti...Continua
a leggere
Sul
sito con il mese di agosto, si sono
conclusi I test di simulazione per l'A.A. 2021-2022.
Sperando di essere stati utili
a quanti hanno usufruito delle nostre simulazioni
(da novembre 2020 ad agosto
2021), auguriamo a tutti in grande in bocca
al lupo.
Per saperne di più vai alla sezione Facoltà
a N° programmato (vedi dettagli)
Istruzione Secondaria di II grado
Maturità 2021, pubblicata ordinanza ministeriale. Tutte le novità
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato,
dopo aver acquisito il parere del CSPI, l’ordinanza ministeriale per l’esame di stato per la scuola secondaria
di secondo grado. L'Esame di maturità 2021 non sarà diverso da
quello del 2020.
Previsto un maxi orale con la presentazione di un elaborato scritto che sarà discusso durante la prova.
[leggi
di più]
Ancora grande incertezza sulla didattica in presenza
Il Consiglio dei Ministri del 4 gennaio ha dato il via libera al rientro in presenza al 50% per le scuole secondarie di secondo grado dal prossimo lunedì, 11 gennaio. Le Regioni decidono in ordine sparso.
Il
coronavirus
ha di nuovo determinato nel nostro paese una situazione
di blocco totale comprese le attività didattiche
in presenza per tutte le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Le scuole
e le università, in questa prima fase dell'anno
scolastico, si sono organizzate per proseguire
le lezioni on line anche dopo il 7 gennaio. Per non restare indietro è
necessario continuare a studiare. Il
nostro sito, in questa situazione critica, è come
sempre disponibile a dare tutto l'aiuto
possibile a quanti ne vorranno far richiesta (con un servizo Tutor completamente
gratuito e, su prenotazione anche in videoconferenza).
Il nuovo DCPM divide
l'italia in
tre aree in base al livello di rischio.
area
ad alto rischio fascia rossa, aree con fascia
arancione alto rischio ma con meno restrizioni ed
infine fascia verde per le regioni basso rischio.
Per
la scuola cosa cambia?
Riportiamo
l'art. 1 comma s) del DCPM in Gazzetta ufficiale
del 3 novembre 2020
"s)le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attivita'
didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente
della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento
delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale
integrata. Resta salva la possibilita' di svolgere attivita' in
presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o in ragione di
mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione
scolastica degli alunni con disabilita' e con bisogni educativi
speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro
dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall'ordinanza del
Ministro dell'istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo
comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono
in didattica digitale integrata. L'attività didattica ed educativa
per la scuola dell'infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i
servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza,
con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie
respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e
per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso
della mascherina.........."
Ottobre
2020
Con il DCPM di
ottobre sono state introdotte importanti novita per la scuola
Almeno il 75 per cento dell'attività scolastica, nelle
istituzioni scolastiche di secondo grado, da martedì sarà da casa.
Il D.P.C.M. all'Art. 1 comma 9 lett. s) riporta «Le istituzioni scolastiche di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai
sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo
1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari ad almeno il 75 per cento dell’attività,
modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita
degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani
e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9,00.......».
Le Regioni procedono in ordien sparso con
ordinanze diverse territorio per territorio, infatti ogni Presidente di
Regione ha comportamenti diversi alcuni emanando ordinanze restrittive (come
la Campania), per l' Emiglia il Presidente Stefano Bonaccini alla coferenza
delle Regioni dichiara «Per me la scuola sarebbe meglio farla in presenza perché è socialità e non solo apprendimento- In Emilia Romagna non ho ancora preso provvedimenti perché vorrei tenere aperte le scuole, ma viviamo nel mondo reale e dobbiamo essere tutti pronti a prendere decisioni che portino a ridurre il contagio il più possibile»
Purtroppo la situazione sta cambiando
di giorno in giorno e in modo diverso per singola Regione. Atal proposito
il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia convocherà nelle prossime ore l’ennesima cabina di regia con le Regioni, con l’obiettivo di dare omogeneità alle ordinanze. Antonello Giannelli (Associazione nazionale presidi) avverte: «Meglio lasciar decidere agli istituti, caso per caso, in base al proprio bacino di utenza».
Università
Ottobre
2020
Si
sono da poco conclusi i test d'ammissione
e come spesso accade in questo paese
Ci
risiamo!!....
Test medicina: irregolarità in tutta Italia. La denuncia di Consulcesi
A Milano plichi aperti e sorteggi sospetti, a Napoli risposte modificate a tempo scaduto
e ancora smartphone in aula........
Consulcesi registra decine di anomalie nelle università in cui si sono da poco conclusi i test di Medicina.
......
da Consulcesi.it
Sembra di tornare
indietro di qualche anno (vedi
2014) in cui si sono verificati
casi simili; tra ricorsi, sentenze, ecc. (vedi
Consiglio di Stato 2019). In
questo nostro paese spesso vanno avanti i soliti
furbetti a discapito di quelli meritevoli........ Continua
a leggere
Università
Se sei interessato
al prossimo test d'ammissione
2021-2022, allora,
è il caso di prepararsi con
un certo anticipo.....
Anche
questo anno sul sito a partire dal mese di novembre inizieranno le simulazioni mensili per la preparazione al test d'ingresso alle facoltà a numero programmato che continueranno fino al mese di agosto 2021. (vedi dettagli)
Maggio 2020
CONCLUSIONE
DELL'ANNO SCOLASTICO 2019-2020
25 maggio
2020: Scuola, al via Maturadio: Parte il progetto del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Rai Radio3 e Treccani,
250 podcast a disposizione delle studentesse e degli studenti che sosterranno gli Esami.
16
maggio 2020 : Scuola, pubblicate le Ordinanze su Esami di Stato e valutazione
Presentate le misure di sicurezza per la Maturità
Azzolina: “Accompagneremo dirigenti, personale scolastico
e studenti in ogni passaggio”
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti
ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione.
Azzolina: "Via libera al decreto sugli Esami. La valutazione dell'anno sarà seria e coerente con quanto svolto"
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi al decreto legge che contiene le norme relative agli Esami di Stato e alla valutazione delle studentesse e degli studenti per l'anno scolastico 2019/2020. Provvedimenti che tengono conto dell'emergenza coronavirus.
Il
MIUR ha pubblicato i dati degli scrutini di giugno 2019
"Diminuiscono gli studenti non ammessi all'anno successivo nella Scuola secondaria di II grado, come anche gli alunni che devono recuperare almeno una
insufficienza. I promossi crescono dell'1,1%, mentre nella Secondaria di I grado restano sostanzialmente stabili. Questo il quadro che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali della Secondaria di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo d'istruzione per l'anno scolastico 2018/2019".....
Alla luce di questi risultati e, visto gli
esiti delle prove invalsi, per cui i risultati ogni
anno sono sempre peggiori, verrebbe da credere
se sono diventati più bravi gli studenti
o i professori? ......
controllando le
immense energie nascoste nella natura,
rubate agli dei prendendo direttamente
una scintilla dal sole. La sua costruzione
durante la seconda guerra mondiale nell'ambito
del progetto "Manhattan", inoltre, costituisce
un esempio forse irripetibile, di collaborazione
fra scienziati in cui i progressi scientifici
vennero utilizzati ed indirizzati esclusivamente
a fini politico-militari, con evidenti
ricadute morali sui
fisici coinvolti.
II volume offre una breve e agile storia del percorso compiuto dalle scienze della vita, una sintesi del processo di elaborazione teorica e filosofica che ha portato a considerare il patrimonio ereditario come un
testo scritto nel DNA e successivamente interpretato dalla cellula grazie a un codice universale, il «codice genetico»: un testo modificato dall'evoluzione per selezione naturale che guida la costruzione e il comportamento di tutti i sistemi viventi.
Bernardino
Fantini professore emerito di Storia
delle scienze biomediche presso 1'Università di Ginevra.
Fabrizio RufoDocente all'Università La Sapienza Roma Dipartimento di Biologia e
Biotecnologie.
Interessantissimo articolo
su
di Antonella Ravizza - 03/11/2016
----------
La relatività generale spiegata in modo semplice
Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Einstein si chiese allora se non si potesse ampliare il primo principio della relatività ristretta....
Rai Scuola arricchisce la sua offerta didattica con le nuove lezioni di “La Scuola in Tv”, realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione. Saranno lezioni di 30 minuti, precedute da una breve introduzione utile per individuare l’ambito scolastico e la collocazione nel programma di studio.
Lo Speciale “Scuola 2020”
offre un’ampia scelta di risorse utili come strumenti di supporto alla didattica, allo studio e alla ricerca catalogate per disciplina.
Novità per il
concorso scuola 2019, il bando per
diventare docenti che era annunciato entro il 2019
slitterà al 2020, motivo il cambio
di governo.....
.leggi
Giugno 2019
Secondaria di I e II grado
Il
MIUR ha pubblicato i dati degli scrutini di giugno
"Diminuiscono gli studenti non ammessi all’anno successivo nella Scuola secondaria di II grado, come anche gli alunni che devono recuperare almeno un’insufficienza.. ....
anche
questo anno, il sito, oltre a proporre test annuali di verifica,
ha organizzato test on line mensili, per verificare
la tua preparazione in alcune delle discipline scientifiche.