Non solo Fisica

    by Quintino d'Annibale

     

    ciao Ospite Login  |  Registra nuovo utente

     

     

     

    • Home
    • Info
      • Info sul Sito
      • La Fisica
      • La Matematica
      • Contatti
    • Studenti
      • Area Studenti
      • Esami di Stato
        • Fisica
        • Matematica
        • Italiano
      • Esercizi
        • Fisica
          • Biennio
          • Triennio
        • Matematica
        • Chimica
        • Biologia
      • Download
        • Materiale didattico
        • Appunti
          • Fisica
          • Matematica
          • Chimica
          • Biologia
          • Meccanica
          • Comple.Matem.
      • Tesine
      • Area Riservata
      • Tutor
        • Area Tutor
        • Richieste Tutor
    • Laboratorio
      • Info
      • Biennio
      • Triennio
    • La Scienza
      • Articoli
      • Prof.Rufo
      • Prof.Di Bucchianico
    • Università
      • Orientamento
      • Facolta a N°program.
        • Info Generali
        • Storia del Test
        • Arch. anni precedenti
        • Simula il test
        • Area Riservata
      • Tutor
    • Link Utili
    • Contattaci
    • Back

    css menu maker by Css3Menu.com

    Archivio articoli 

    Febbraio 2022

    Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di I e di II grado –

    Primo calendario delle prove scritte

    Decreto dipartimentale n. 23 del 05 gennaio 2022

    Le prove scritte per il Concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della Scuola secondaria di I e di II grado si svolgeranno nei giorni 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 31 marzo e 1, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13 aprile 2022. Le prove saranno sostenute nella Regione per la quale le candidate e i candidati hanno presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L'elenco delle scuole individuate come sede di esame sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento

    Ottobre 2020

    Università  

     Si sono da poco conclusi i test d'ammissione e come spesso accade in questo paese

    Ci risiamo!!....

    Test medicina: irregolarità in tutta Italia. La denuncia di Consulcesi

    A Milano plichi aperti e sorteggi sospetti, a Napoli risposte modificate a tempo scaduto e ancora smartphone in aula........

    Consulcesi registra decine di anomalie nelle università in cui si sono da poco conclusi i test di Medicina. ...... da Consulcesi.it

    Sembra di tornare indietro di qualche anno (vedi 2014 ) in cui si sono verificati casi simili; tra ricorsi, sentenze, ecc. (vedi Consiglio di Stato 2019). In questo nostro paese spesso vanno avanti i soliti furbetti a discapito di quelli meritevoli........     Continua a leggere

    Giugno 2020

    Concorso docenti straordinario e ordinario, partiranno contemporaneamente in autunno.

    A dirlo la Senatrice Granato

    Bianca Laura Granato, senatrice e membro della VII Commissione cultura al Senato, è intervenuta durante un dibattito organizzato dal Meetup del Movimento 5 Stelle di Ciampino. Durante l’intervento ha anticipato alcune novità relative ai concorsi a cattedra.

    Per quanto riguarda il concorso straordinario, la Granato ha ricordato come la procedura, che era stata prevista di chiudere tra luglio e agosto per poter consentire alle regioni con carenza di organici di avere già organico disponibile da assumere quest’anno, slitterà.

    Uno slittamento che causerà una assunzione dei vincitori per l’anno scolastico 2021/22. Mentre, per quanto riguarda l’avvio della procedura di selezione, sarà fatta in autunno insieme a quella ordinaria.

    Articolo di Anselmo Penna su orizzonte scuola Leggi l'Articolo

    Maggio 2020

    Concorso straordinario docenti, rinviati I termini per le istanze di partecipazione

    Mercoledi 27 maggio 2020: sono stati rinviati a data da destinarsi I termini per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura straordinaria per l'immissione in ruolo del personale docente della Scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno. La nuova tempistica sarà comunicata con apposito avviso.

    Leggi l'Articolo

     

     

     

    Ottobre 2019


    Scuola Secondaria di I e II Grado

    Concorso Docenti 2019

    Novità per il concorso scuola 2019,  il bando per diventare docenti che era annunciato entro il 2019 slitterà al 2020, motivo il cambio di governo......leggi

    Il decreto lgge che il C. dei M. ha varato il 10 ottobre scorso, prevede il reclutamento del personale scolastico e di abilitazione dei docent, tramite due concorsi MIUR, rivolti ad insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado, il primo, un concorso straordinario per circa 24 mila posti riservato ai precari, un secondo ordinario per circa altrettanti posti, la procedura avrà anche titolo abilitante.

    Giugno 2019

    Secondaria di I e II grado

    Il MIUR ha pubblicato i dati degli scrutini di giugno 2019

     

    "Diminuiscono gli studenti non ammessi all’anno successivo nella Scuola secondaria di II grado, come anche gli alunni che devono recuperare almeno un’insufficienza. I promossi crescono dell’1,1%, mentre nella Secondaria di I grado restano sostanzialmente stabili. Questo il quadro che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali della Secondaria di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2018/2019.....

    Alla luce di questi risultati e visto gli esiti delle prove invalsi che ogni anno sono sempre peggiori, verrebbe da chiedersi se sono diventati più bravi gli studenti o i professori ......

    per approfondire

     

    Ottobre 2018

     

    Università

     

    Medicina, i rettori: «Aumentare subito i posti del 50%»

    Articolo dal Il Sole 24Ore articolo di: Francesca Barbieri e Alberto Magnani 20 ottobre 2018

    No all’eliminazione del numero chiuso a medicina, sì all’aumento del “plotone” delle matricole da portare nel giro di pochi anni a 15mila rispetto alle 10mila attuali. È questa la proposta, compatta, che arriva dai rettori delle università italiane dopo l'ipotesi (poi rientrata) di cancellare il numero chiuso. «Ne abbiamo appena discusso durante un’assemblea della Conferenza dei rettori – spiega Francesco Frati, rettore all’università di Siena – e siamo tutti concordi nell'affermare che l’eliminazione del numero chiuso non sarebbe assolutamente gestibile».  ...... Leggi l'Articolo

     

     

    Dicembre 2017

     

    Università

    Ordini professionali per le Professioni sanitarie

    Grandi novità per chi vuole intraprendere questo tipo di percorso.

    Il Ddl Lorenzin è legge:  via libera alla formazione di ordini professionali per le professioni sanitarie

     

    .....stralcio dal Ddl.....

    1. Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie
      Le nuove disposizioni trasformano gli attuali collegi delle professioni sanitarie e le rispettive federazioni nazionali in ordini delle medesime professioni e relative federazioni nazionali. Agli ordini già esistenti dei medici-chirurghi, dei veterinari e dei farmacisti,
       si aggiungono gli ordini delle professioni infermieristiche, della professione di ostetrica e dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.Contestualmente viene ridisegnata la disciplina relativa al funzionamento interno degli Ordini, risalente al 1946, e vengono inserite disposizioni finalizzate a migliorare la funzionalità degli organi, a chiarire i compiti svolti, valorizzandone, in particolare, il rilievo pubblico e la funzione deontologica, oltre che a favorire la partecipazione interna da parte degli iscritti.
    2. Nuove professioni sanitarie
      Il Ddl riscrive la procedura per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie, stabilendo dunque un
       sistema potenzialmente aperto.Tale procedura, che passerà per il parere tecnico scientifico del Consiglio superiore di Sanità, richiederà l’accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Nell’ambito di tale procedura, un percorso semplificato è fissato per gli osteopati ed i chiropratici, la cui individuazione è già fissata dalla legge, mentre il percorso per il definitivo riconoscimento passa attraverso l’accordo in Conferenza che definirà l’ambito di attività, le funzioni, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonché quelli per il riconoscimento dei titoli equipollenti connessi a tali professioni.
      Con decreto del MIUR, di concerto con il Ministro della salute, saranno, inoltre, definiti l’ordinamento didattico della formazione universitaria.

    leggi da www.salute.gov

     


    img1.gif

    img1.gif

    Istruzione professionale

    via libera da Stato-Regioni a Regolamento di riordino. Più laboratori e nuovi indirizzi, dal 2018/2019 si cambia

    Fedeli: “Oggi compiuto passo fondamentale per rilancio professionali”.....leggi l'articolo


     

     Aprile  2017

     

    La buona scuola BIS

    in cdm via libera ai dreceti attuattivi......leggi

    di Alex Corlazzoli - 10 aprile 2017

    Alex Corlazzoli, Maestro e Gionalista, sul Fatto quotidiano scrive:

     

    Come cambierà la scuola nei prossimi anni dopo l’approvazione della “Buona Scuola” bis? Anzi. La domanda da farsi è questa: cambierà la vita scolastica dei nostri ragazzi con l'approvazione , l'8 aprile, degli otto decreti attuiativi? Poco. Cambierà quella degli insegnanti? ....... ..... chi andrà a insegnare nelle

    ..... chi andrà a insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado non dovrà più essere solo un laureato in matematica o storia o lettere, ma dovrà saper insegnare la materia. I 24 crediti in settori psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche necessari per accedere al concorso, sono una novità importante. Così anche il percorso triennale di formazione, inserimento e tirocinio. Ora bisognerà fare in modo che questo percorso non diventi come l’anno di “prova” per gli insegnanti della scuola primaria: inutile, macchinoso, dispendioso (in termini di tempo). ........

    Resta, purtroppo, il concorso. Nella nostra Costituzione, all’articolo 97, c’è scritto che “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso”. Un articolo che andrebbe abolito, almeno per quanto riguarda la scuola. Non è, infatti, un concorso che può dire se uno sa stare in classe con dei ragazzi. Resta poi un problema sottolineato da Daniele Checchi sul Sole24Ore del 9 aprile: per una decina d’anni non vedremo giovani nelle aule. In realtà il problema non è giovani o vecchi ma è la formazione. I precari storici non possono essere improvvisamente cancellati, ma è chiaro che se pensiamo ai nostri ragazzi vanno formati. Così come va detto che non per forza un giovane che esce dall’Università sappia fare meglio della mia collega che insegna da 40 anni.  ...... leggi tutto


     Marzo 2017

     

    Un'altro Dipartimento Universsitario ha rischiato la chiusura in nome di una riforma che non premia la ricerca .......

    La vita quotidiana nel miglior dipartimento universitario d’Italia

    Di Nicola Casagli  22 marzo 2017

    L’ANVUR ha stabilito che il mio dipartimento è il migliore d’Italia per la ricerca nelle Scienze della Terra. E allora voglio raccontare un po’ della vita che ci si fa. Il miglior dipartimento d’Italia ha rischiato di chiudere, perché la legge Gelmini obbligava a essere 40 professori e ricercatori dello stesso settore disciplinare per costituire un dipartimento. Il miglior dipartimento d’Italia non ha più un dottorato di ricerca, perché anche l'ANVUR dà i numeri. Nel miglior dipartimento d’Italia solo il 5% dei fondi di ricerca provengono dal MIUR, perché per il MIUR  non c’è bisogno di far ricerca sul dissesto idrogeologico, sul rischio sismico, sulla difesa del suolo, dell’ambiente e del paesaggio. Nel migliore dipartimento d’Italia per comprare un apparecchio scientifico da pochi euro si deve passare sotto il giogo di una burocrazia bizantina fatta di: CONSIP MEPA CUP CIG UGOV CINECA RUP DURC RSPP DUVRI DVR PERLAPA SUA VQR AVA PEC TSA IPA SDI RPCT SIMOG AVCpass XML GGAP. Il migliore dipartimento d’Italia è, nonostante tutto, un ambiente vivace e stimolante. Per questo motivo qualche professore si è messo a scrivere qualcosa di diverso dalle solite pubblicazioni scientifiche, nell’auspicio che qualcuno ascolti e capisca che è il momento di cambiare verso per davvero (e che il verso giusto era quello di prima)......leggi tutto.

     

     


     Scoperto un nuovo sistema planetario

    La Nasa: "Sono simili alla Terra"

     

    E' a 40 anni luce da noi. Il cuore è la stella nana rossa Trappist-1, i pianeti hanno temperatura tra 0 e 100 gradi e quindi c'è la possibilità di acqua allo stato liquido, che li rende di grandissimo interesse per la ricerca di vita nell'Universo.

     


     Il Ministro Fedeli e i conti in sospeso della

    Buona scuola

    su Repubblica.it  

    articolo di : CORRADO ZUNINO

     salta tirocinio sottopagato, niente Invalsi per voto Terza media.....

    leggi tutto 


    Il volo finale della sonda Cassini,

    al via i tuffi della sonda negli anelli di Saturno

    da

    sondaCassini.jpg

    LA SONDA CASSINI: CHE COS’È. Per quei pochi che ancora non la conoscono, Cassini è una sonda della NASA realizzata con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea(ESA) e di quella italiana(ASI). È partita nell’ottobre del 1997 e ha raggiunto Saturno nel 2004 dopo aver percorso 3,4 miliardi di km. Compito principale della sonda - intitolata all’astronomo italiano Gian Domenico Cassini  era depositare un lander - Huygens - su Titano e studiare le caratteristiche del pianeta, dei suoi anelli e delle sue lune. E la sonda ci è riuscita benissimo, estendendo la sua missione per ben 3 volte: negli anni ci ha permesso di avere immagini incredibilmente dettagliate di Saturno, scoprire un oceano sotto Encelado, osservare il cambiamento delle stagioni analizzare la polvere interstellare e facendoci fare tantissime altre scoperte.

     Guarda le più belle foto scattate da Cassini. 

     

     

    ARTICOLI  E NOTIZIE

    Scuola secondaria -

    Concorso docenti 2022


    Test di medicina: Irregolarità in tutta Italia. La denuncia di Consulcesi.


     Scuola secondaria di I e II grado

    Concorso Straordinario docenti 2020


    Scuola secondaria di I e II grado

    Concorso docenti 2019


    Scuola secondaria di I e II grado

    Risultati scrutini di giugno 2019


    Medicina, i rettori: «Aumentare subito i posti del 50%» 


    La buona scuola BIS - via libera ai dreceti attuattivi 


    Un'altro Dipartimento Universsitario ha rischiato la chiusura in nome di una riforma che non premia la ricerca


    Scoperto un nuovo sistema planetario

     


    Il volo finale della sonda Cassini,  le più belle foto scattate da Cassini 

     

     

     

    Chi vuole contribuire ad arricchire questa pagina, può contattare l'amministratore.