|
Accesso ai corsi a numero programmato
In
evidenza
FACOLTA` A NUMERO PROGRAMMATO
2022-2023
Sei interessato
ad iscriverti ad una delle
facoltà a numero programmato
per l'anno 2022-2023? Allora
è il caso di
misurarti con i
TEST
d'ammissione.....

Hai
diverse possibilità:
puoi
iscriverti ad un corso di preparazione
offerto da alcune organizzazioni,
purtroppo tutti molto onerosi, puoi
provare
a prepararti utilizzando i test
di alcuni siti prelevati da grossi
database o facendo conoscenza
con i test rielaborati degli anni precedenti
messi a disposizione dal nostro
sito (per dettagli, vedi
la nostra locandina).
ATTENZIONE!
I
test normalmente si fanno a settembre
di ogni anno
quindi non hai molto tempo per prepararti!
Sul
sito, anche
quest'anno a partire dal mese
di Gennaio
2022, si proporranno
simulazioni mensili per la preparazione
al test d'ingresso alle facoltà
a numero programmato che continueranno
fino al mese di agosto 2022. (consulta
il calendario)
Per partecipare alle simulazioni mensili,
occorre:
registrarsi al
sito;
iscriversi alla
simulazione mensile (è possibile iscriversi a più simulazioni);
(
vedi come
)
effettuare
successivamente una piccola donazione (a copertura delle spese sostenute); (vedi
come)
Per i dettagli sull'iscrizione
al test e sua esecuzione puoi andare alla pagina Simulazione
mensile, o cliccare sul link
Leggi la locandina e i dettagli
sul link
....
Alcune indicazioni sul test
Cosa
devi fare il giorno del test
di ammissione
Devi
portare:
- Carta
d'identità;
- Ricevuta
di registrazione sul sito Universitaly;
- Ricevuta
di pagamento del bollettino postale;
- Penna
a sfera nera.
Questo
è tutto ciò che vi
è consentito portare con
voi il giorno del test ;di Medicina,
Odontoiatria, Veterinaria e Architettura
(oltre a qualsiasi altro documento
richiesto dal bando dell'Università
dove concorrete).
Come ci si iscrive al Test di Ammissione?
Attenersi
alle indicazioni e soprattutto alle
date publlicate sul decreto ministeriale
L'iscrizione si potrà effettuare solo dal portale Universitaly
in cui, oltre all'inserimento dei propri dati anagrafici, dovresti:
- allegare la ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione;
-
selezionare la sede disponibile nella propria provincia di residenza, in cui
effettuare la prova;
-
indicare in ordine di preferenza le sedi per cui si intende concorrere.
Per
tutte le altre eventuali informazioni,
quali: programmi ministeriali (vedi
Allegato A),
documenti che ti verranno
consegnati, come compilarli e altri
comportamenti puoi vedere il filmato
sulla pagina del MIUR
Università 2021-2022
Ottobre
2021
Non
si
sono ancora conclusi i test d'ammissione
e come l'anno scorso e spesso accade in questo paese
Ci
risiamo di nuovo con quesiti errati!!....
Test medicina
2021: quattro domande sarebbero errate. La denuncia dell'UDU
(Unione degli Universitari)
Dal
Fatto quotidiano.....
Dopo le proteste degli aspiranti studenti di Medicina per gli errori nel test del 3 settembre scorso, è arrivato l’intervento del ministero dell’Università. “Devo riuscire a fare le graduatorie tenendo conto degli errori, annullando le domande sbagliate o comunque quelle che sono sotto verifica”, ha detto questa mattina la ministra Maria Cristina Messa intervenendo a “The Breakfast Club” su Radio Capital. E ha replicato che si occuperà personalmente di risolvere il problema: “Poi vorrei incontrarmi con le commissioni che preparano i test, per riuscire a dare qualche cosa di un pochino meno debole per il prossimo anno”.
La denuncia degli errori era arrivata nelle scorse ore dall’Udu (Unione degli universitari): “Anche quest’anno, il MIUR è riuscito a dimostrare di non essere in grado di garantire un test d’ingresso a Medicina e Chirurgia privo di errori”, si leggeva nel comunicato. “Nella prova d’accesso dello scorso 3 settembre, infatti, erano presenti addirittura 6 quesiti sbagliati che potrebbero compromettere il risultato e quindi l’accesso a tantissimi studenti al corso di studi, dimostrando inaffidabilità e l’inadeguatezza dello strumento del test”. Secondo l’Udu è l’ennesima dimostrazione che il sistema di test di ingresso non funziona: “Sebbene negli ultimi anni si sia avuto un aumento dei posti messi a bando, arrivando a 14.020 per il corrente anno, ciò non basta. L’imbuto formativo creato dai test d’accesso ai corsi di laurea prima, e dai relativi concorsi per l’accesso alle scuole di specializzazione di area medica poi, ha portato al collasso del Sistema Sanitario Nazionale in uno dei periodi storici più duri. La mancanza di figure professionali quali medici e infermieri, ha decretato il fallimento politico del numero chiuso e la necessità di trovare un’alternativa”.
Sotto la lente ministeriale sono finite almeno quattro domande che sarebbero errate: si tratta di quesiti di chimica, biologia, logica e matematica. Domande, a detta dei candidati, poste in maniera ambigua o non congruente. Gli studenti che venerdì si sono presentanti alle selezioni puntano ad ottenere l’ingresso oltre alle facoltà di Medicina anche a quella di Odontoiatria e protesi dentaria. In totale i posti disponibili sono 15mila e 200.
Come
già affermato nell'anno precedente, sembra di tornare
indietro di qualche anno (vedi
2014 ) in cui si sono verificati
casi simili (vedi
storia dei test).
In
questi test spesso si sono rilevati errori che hanno
compromesso il futuro di tanti ragazzi, visto
che il loro accesso a queste facoltà
è affidato al risultato di un test. Non
si capisce ancora come I cosiddetti esperti
del MIUR pur avendo un'anno per prepararli,
riescano a proporre quesiti errati. Sono
ormai 21 anni da quel 2 agosto 1999 cioè
da quanto è stata approvata la legge
264 sul numero chiuso; sono tanti anni che si cerca di richiamare l'attenzione
per far modificare l'accesso all'università
in queste facoltà, per così dire, a
numero programmato senza alcun esito, nonostante
il susseguirsi di scandali, ricorsi al TAR,
riammissioni e quant'altro. Inoltre c'è da constatare
che in questi anni intorno ai test di ammissione
diverse organizzazioni hanno costruito un giro di
affari di notevole entità come: pubblicazioni
librarie, corsi di preparazione ai test, ecc.
e una loro eventuale eliminazione certamente
non sarebbe gradita.
Si è
consapevoli che dare a tutti accesso a queste facoltà
metterebbe in crisi tutto il sistema universitario
(come denunciato in anni precedenti dai rettori)
in quanto non ci sarebbero posti a sufficienza per
permettere la frequenza ai corsi, ma credo sia evidente
che non si possa continuare a selezionare tramite
un test a crocette l'attitudine di un potenziale medico o un
veterinario ecc. per cui sarebbe il caso
di pensare ad un sistema alternativo di ammissione.
leggi
l'articolo
FACOLTA` A NUMERO PROGRAMMATO
2021-2022
Sei interessato
ad iscriverti ad una delle
facoltà a numero programmato
per l'anno 2021-2022? Allora
è il caso di
misurarti con i
TEST
d'ammissione.....

Hai
diverse possibilità:
puoi
iscriverti ad un corso di preparazione
offerto da alcune organizzazioni,
purtroppo tutti molto onerosi, puoi
provare
a prepararti utilizzando i test
di alcuni siti prelevati da grossi
database o facendo conoscenza
con i test rielaborati degli anni precedenti
messi a disposizione dal nostro
sito (per dettagli, vedi
la nostra locandina).
ATTENZIONE!
I
test normalmente si fanno a settembre
di ogni anno
quindi non hai molto tempo per prepararti!
Sul
sito, anche
quest'anno a partire dal mese
di novembre, si proporranno
simulazioni mensili per la preparazione
al test d'ingresso alle facoltà
a numero programmato che continueranno
fino al mese di agosto 2021. (consulta
il calendario)
Per partecipare alle simulazioni mensili,
occorre:
registrarsi al
sito;
iscriversi alla
simulazione mensile (è possibile iscriversi a più simulazioni);
(
vedi come
)
effettuare
successivamente una piccola donazione (a copertura delle spese sostenute); (vedi
come)
Per i dettagli sull'iscrizione
al test e sua esecuzione puoi andare alla pagina Simulazione
mensile, o cliccare sul link
Leggi la locandina e i dettagli
sul link
....
Alcune indicazioni sul test
Cosa
devi fare il giorno del test
di ammissione
Devi
portare:
- Carta
d'identità;
- Ricevuta
di registrazione sul sito Universitaly;
- Ricevuta
di pagamento del bollettino postale;
- Penna
a sfera nera.
Questo
è tutto ciò che vi
è consentito portare con
voi il giorno del test ;di Medicina,
Odontoiatria, Veterinaria e Architettura
(oltre a qualsiasi altro documento
richiesto dal bando dell'Università
dove concorrete).
Come ci si iscrive al Test di Ammissione?
Attenersi
alle indicazioni e soprattutto alle
date publlicate sul decreto ministeriale
L'iscrizione si potrà effettuare solo dal portale Universitaly
in cui, oltre all'inserimento dei propri dati anagrafici, dovresti:
- allegare la ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione;
-
selezionare la sede disponibile nella propria provincia di residenza, in cui
effettuare la prova;
-
indicare in ordine di preferenza le sedi per cui si intende concorrere.
Per
tutte le altre eventuali informazioni,
quali: programmi ministeriali (vedi
Allegato A),
documenti che ti verranno
consegnati, come compilarli e altri
comportamenti puoi vedere il filmato
sulla pagina del MIUR
CALENDARIO DELLE PROVE 2021-2022
- Medicina Veterinaria, 1 settembre 2021;
- Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, 3 settembre 2021;
- Professioni sanitarie, 7 settembre 2021;
- Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese (IMAT), 9 settembre 2021;
- Scienze della formazione primaria, 16 settembre 2021;
- Architettura, 23 settembre 2021;
- Professioni sanitarie (corso di laurea magistrale), 29 ottobre 2021.
Si
sono conclusi a ottobre 2020
i test di ammissione per le
facoltà a numero programmato
secondo il calendario riportato
A
partire dal 1 settembre
si sono tenute le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale
2020-2021 secondo il calendario
aggiornato dal MIUR. (qui
a lato potrai trovare le tracce
dei test già eseguiti)
CALENDARIO
DELLE PROVE 2020-2021-Aggiornato
- Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, 3
settembre 2020;
- Medicina Veterinaria, 1 settembre 2020;
- Architettura, (entro
settembre 2020) da
stabilire dalle singole
università;
- Professioni sanitarie, 8
settembre 2020;
- Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese (IMAT), 10 settembre 2020;
- Scienze della formazione primaria, 16 settembre 2020;
- Professioni sanitarie (corso di laurea magistrale), 30 ottobre 2020.
Materie
del test di ammissione
Come
risulta dal bando del MIUR in data
28 marzo 2019, questo anno qualche
cosa è cambiato nei test.
Si
riportano i dettagli per i
vari corsi:
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria
quesiti
60 divisi nel seguente modo:
- 12
di cultura generale;
- 10
di ragionamento logico;
- 18
di biologia;
- 12
di chimica;
- 8
di fisica e matematica.
Medicina
Veterinaria
quesiti
60 divisi nel seguente modo:
- 12
di cultura generale;
- 10
di ragionamento logico;
- 16
di biologia;
- 16
di chimica;
- 6 di
fisica e matematica.
Architettura
Sostegno
Test
di SIMULAZIONE
Corso
di formazione per il conseguimento della specializzazione
per le attività di sostegno a.a. 2018/2019
I
giorni 15-16 aprile 2019 si sono sostenuti nelle varie università
italiane le prove preliminari per l'ammissione ai
corsi.
In
linea con gli orientamenti del sito,
per
l'occasione si sono messi a disposizione degli interessati, una serie di test
da effettuarsi on
line,
rielaborati da quelli svolti in alcuni
atenei, in anni precedenti.
In
attesa dei risultati e nella speranza
che I test proposti siano
stati utili, facciamo I migliori
in bocca al lupo ai partecipanti.
Amministratore
del sito.
per
saperne di più vai alla pagina dedicata
Ordini
professionali per le Professioni sanitarie

Grandi
novità per chi vuole intraprendere
questo tipo di percorso.
Il
Ddl Lorenzin è legge: via
libera alla formazione di ordini professionali per
le professioni sanitarie
.....stralcio
dal Ddl.....
- Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie
Le nuove disposizioni trasformano gli attuali collegi delle professioni sanitarie e le rispettive federazioni nazionali in ordini delle medesime professioni e relative federazioni nazionali. Agli ordini già esistenti dei medici-chirurghi, dei veterinari e dei farmacisti, si aggiungono gli ordini delle professioni infermieristiche, della professione di ostetrica e dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.Contestualmente viene ridisegnata la disciplina relativa al funzionamento interno degli Ordini, risalente al 1946, e vengono inserite disposizioni finalizzate a migliorare la funzionalità degli organi, a chiarire i compiti svolti, valorizzandone, in particolare, il rilievo pubblico e la funzione deontologica, oltre che a favorire la partecipazione interna da parte degli iscritti. - Nuove professioni sanitarie
Il Ddl riscrive la procedura per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie, stabilendo dunque un sistema potenzialmente aperto.Tale procedura, che passerà per il parere tecnico scientifico del Consiglio superiore di Sanità, richiederà l’accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Nell’ambito di tale procedura, un percorso semplificato è fissato per gli osteopati ed i chiropratici, la cui individuazione è già fissata dalla legge, mentre il percorso per il definitivo riconoscimento passa attraverso l’accordo in Conferenza che definirà l’ambito di attività, le funzioni, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonché quelli per il riconoscimento dei titoli equipollenti connessi a tali professioni. Con decreto del MIUR, di concerto con il Ministro della salute, saranno, inoltre, definiti l’ordinamento didattico della formazione universitaria.
leggi
da www.salute.gov

FACOLTA`
A NUMERO
PROGRAMMATO
Marzo
2017
pubblicato
il calendario per l'anno accademico
2017-2018

NUMERO
PROGRAMMATO
Settembre
2016
Con
la prova di medicina e chirurgia in lingua inglese,
si sono
conclusi i test di ammisione programmati dal
MIUR.
Sono
online (link
a lato)
le tracce per le facoltà
per cui si sono già eseguiti
i test.
per
i dettagli sulle modalità,
punteggi ecc., leggere I decreti
ministeriali sul sito del MIUR

Un
grande in bocca al lupo a tutti
i partecipanti..

Ottobre
2015
Si
sono conclusi I test di ammissione
alle facoltà a numero programmato,
il MIUR ha pubblicato I risultati
in forma anonima ripartiti per singoli
atenei, possono essere consultati
nella pagina del MIUR (
Accesso
programmato
)
03
Luglio
2015
Pubblicato
dal Miur il Decreto Ministeriale
3 luglio 2015 n. 463
Modalità
di svolgimento dei test per i corsi
di laurea a ciclo unico ad accesso
programmato a.a. 15/16
Articolo 1 (Disposizioni generali)
Per l'anno accademico 2015/2016, l'ammissione dei candidati ai corsi di laurea di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 2 agosto 1999, n. 264, previo accreditamento dei corsi stessi ai sensi del D.M. n. 47/2013 citato in premessa, avviene a seguito di superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al presente decreto. Articolo 2 (Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria)
1. La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, alla quale partecipano i candidati comunitari, i candidati non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n.189/2002 citata in premessa e i candidati non comunitari residenti all'estero, è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico sul territorio nazionale. Essa è predisposta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambridge Assessment per la formulazione dei quesiti e di una Commissione di esperti, costituita con il decreto ministeriale n. 339/2015 citato in premessa, per la relativa validazione.
2. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, vengono predisposti: due (2) quesiti di cultura generale, venti (20) di ragionamento logico, diciotto (18) di biologia, dodici (12) di chimica; otto (8) di fisica e matematica.
3. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
4. Le procedure relative allo svolgimento della prova sono indicate nell'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
5. I candidati allievi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che intendono avvalersi della riserva di posti prevista nella convenzione stipulata con l'Università di Pisa devono superare la prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in una delle sedi universitarie statali con un punteggio pari o superiore a quello dell'ultimo avente titolo all'immatricolazione nell'Università di Pisa all'atto del primo scorrimento.
leggi
tutto....
ATTENZIONE
Anche
per le profesioni sanitarie I
posti disponibili a concorso, sono
a livello nazionale... riportiamo
dal DM 3 lug 2015 n. 465:
........pertanto,
di determinare per l'anno accademico
2015-2016 il numero dei posti disponibili
a livello nazionale per l'ammissione
ai corsi di laurea delle professioni
sanitarie e di disporre la ripartizione
degli stessi fra le università;
leggi
tutto....
aprile
2015
Pubblicato
dal Miur il calendario delle prove
a livello nazionale, per le facolta`
a numero programmato 2015/2016.
Calendario delle prove di
Ammissione

ancora
nulla sui programmi .
Accesso Programmato 2014-15
Aperte su UniversItaly le iscrizioni per i Test 2014. Per iscriversi è necessario registrarsi al portale,
per
lA.A 2014-2015 I test secondo il D.M. inizieranno
ad aprile 2014, con Medicina Odontoiaria, restano
a settembre le professioni sanitarie..
Vedi sotto il calendario.
(salvo
nuove modifiche)
Calendario delle prove di
Ammissione 2014/2015
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria |
8
aprile 2014 |
Medicina Veterinaria |
9 aprile 2014 |
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati
alla professione di Architetto |
10 aprile 2014
|
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria
(Cattolica Roma) |
16 aprile 2014
|
Professioni sanitarie |
3
settembre 2014 |
Aprile
2014
Facoltà
a numero Programmato - chiuso
Sono
sempre più numerose le facoltà universitarie, il
cui accesso avviene tramite concorso per un numero
programmato di posti.
Prepararsi
in anticipo alle prove ministeriali di selezione
(test d'Ammissione), garantisce la miglior possibilità
di essere ammessi.
Prepararsi,
non vuol significare solo, conoscere gli argomenti
trattati dal test, ma conoscere il TEST:
- le
modalità;
- la
tipologia;
- saperlo
affrontare;
- simularlo
(nei tempi ministeriali).
Molta
documentazione in merito ai punti precedetemente
citati, è possibile procurarselo (gratis) in
rete e/o sul sito MIUR, quello che il nostro
sito vuole invece proporre è dare la
possibilità di una simulazione del TEST,
il più aderente possibile a quella ministeriale.................
Simulazione
del Test di Ammissione

I test, si faranno con le nuove regole
del DM 12.06.2013
Anche
per il prossimo anno accademico, il
sito, ha programmato una serie di
simulazioni mensili
del test d'ingresso alle facoltà a numero
programmato,da effettuarsi ON
LINE a
partire da novembre
Il
Test d'Ammissione (questo sconosciuto).
La
simulazione è, rivolta agli studenti
che intendono frequentare una di queste facoltà
(Medicina, Veterinaria, Architettura ecc.).
Questa simulazione si distingue
da quelli tradizionali,
in quanto simula perfettamente
quello realizzato dal
MIUR.
I test proposti, saranno realizzati rielaborando uno di quelli somministrati
dal MIUR in uno degli anni precedenti, ovviamente
riproposto nel modo in cui lo steso MIUR li
confeziona, cioè in modo casuale nelle
domande e
nelle risposte, per le varie sezioni.
Per
partecipare alle simulazioni
occorre:
- registrarsi
al sito;
- iscriversi
alla simulazione mensile
(è possibile iscriversi
a più simulazioni);
- effettuare
successivamente una piccola
donazione a copertura delle
spese sostenute.
Ad
ogni partecipante, sarà inviato
materiale in formato pdf del tutto
simile a quello che il MIUR fornisce
ai candidati il giorno del test,
sarà assegnata una pagina
personale per la consultazione dei
risultati dei test eseguiti.
La data, sarà comunicata
successivamente, una volta raccolte le adesioni.
Se
sei già iscritto,
vai nella sezione N°programmato->
Simulazione
mensile->esegui la simulazione
mensile
UN
MOTIVO IN PIU` PER ISCRIVERSI ALLE
SIMULAZIONI
Il
calendario delle prove, per il prossimo
anno accademico 2015-2016, è
stato fissato ad aprile 2015 (salvo
modfiche), resta
un
motivo in più
per anticiparsi e prepararsi alle
prove, ripassando gli argomenti,
ma soprattutto eseguendo simulazioni
reali, inoltre le GRANDI
novità sulle modalità,
inserite nel D.M.
24.4.13 e
modificato da D.M.
12.6.13.
scarica
la locandina
|
settembre
2013
ELIMINAZIONE BONUS MATURITA' AI FINI DEL PUNTEGGIO PER LA GRADUATORIA DEI CORSI A NUMERO PROGRAMMATO - a.a. 2013/14 - DM 449/2013 e DM 615/2013.
dal
sito del MIUR
"Si rende noto che a seguito di quanto approvato nella seduta del 9 settembre 2013 dal Consiglio dei Ministri con il decreto legge di prossima pubblicazione, è stato eliminato, anche per l'a.a. 2013/14, il punteggio attribuito (massimo 10 punti) al voto ottenuto all'esame di Stato per l'accesso ai corsi di studio di cui all'articolo 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264. Tale eliminazione deriva dall'abrogazione dell'articolo 4 del decreto legislativo 21/2008. La graduatoria per l'accesso ai corsi di studio di Medicina Veterinaria, Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria, ai corsi finalizzati alla formazione di architetto e di Scienze della Formazione primaria, sarà pertanto determinata esclusivamente in relazione al punteggio conseguito da ogni studente nel test d'accesso (Punteggio Massimo 90 punti)."
giugno
2013
Il Ministero dell'Università ha pubblicato
il nuovo Decreto per lo svolgimento delle prove
modificate
le date - riportate a settembre
la
GRADUATORIA NAZIONALE per Medicina e odontoiatria
Il Ministero dell'Università con
il decreto del 12.06.2013 recante le modalità e contenuti per l'accesso ai corsi universitari a numero programmato nazionale per l'a.a. 2013/14,
ha modificato le date ufficiali delle prove di ammissione
2013-2014,
pubblicate dal DM 24.04.2013 Medicina-Odontoiatria, Veterinaria,
Architettura e Professioni sanitarie.
l;
restano
valide
- il
tempo assegnato;
- la
ripartizione per le varie argomentazioni;
- la
valutazione dei test;
- il punteggio per il percorso scolastico.
Leggi
il DM 12.06.2013....
scarica
gli allegati All.
1-4 al D.M.12.06.2013
Ripensata
la data dei test, non più a luglio
ma di nuovo a settembre, ci sarebbe stato ancora meno tempo per
prepararsi ai test di ammissione.
Per
il prossimo anno accademico, si dovrà
ancora decidere, se adeguarsi ad altre nazioni
europee e/o modificare l'accessso.
Vedi
sotto, il calendario delle prove
Articoli
anche su Studenti.it
Calendario delle prove di
Ammissione 2013/2014Articolo 9 (Calendario delle prove di ammissione-
modificato da DM 12.6.13 n. 449)
- 1) La prova di ammissione ai corsi di cui agli articoli 2, 4, 5, 6 e 7 si svolge presso le sedi universitarie secondo il seguente calendario:
Medicina Veterinaria |
3
settembre 2013 |
Professioni sanitarie |
4 settembre 2013 |
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria |
9 settembre
2013
|
Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati
alla professione di Architetto |
10
settembre 2013 |
Definizione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea
Specialistica/Magistrale programmati a livello nazionale anno accademico
2012/2013
Importanti
novità sul
D.M. 28 giugno n. 196
(Prova di ammissione presso le sedi universitarie aggregate in via sperimentale )
art. 11
1) La procedura sperimentale
di cui all'articolo 1 del presente decreto coinvolge
ai fini delle rispettive immatricolazioni :
ai corsi magistrale
in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi
Dentaria, di cui all'articolo 2 le sedi universitarie,
secondo le aggregazioni territoriali in n° 12.....
Leggi
tutto:
Quiz
on line
per
facoltà a numero programmato
Sei in grado ri rispondere ai
test di ammissione alle facoltà a numero programmato proposti negli
anni precedenti?
CONTROLLA la
tua preparazione.
entra
nella sezione<TEST>universitari
Simulazione
del test di ammissione

N.B. è possibile richiedere i TEST rielaborati degli anni
precedenti (in elenco e non), anche in formato PDF da stampare, facendone
richiesta
tramite mail al curatore 
|
|
|
Hai
bisogno di AIUTO?

contattaci
E`
attivo, un servizio di Tutor completamente
gratuito,
per le discipline scientifiche,
in cui, è possibile richiedere: informazioni, aiuti, soluzioni
di esercizi ecc..
I
dettagli nella pagina Tutor.
Attualmente
l'accesso a diverse facoltà universitarie, avviene tramite concorso per un numero
programmato di posti. Il concorso prevede la redazione di un numero
di 60 test da svolgersi in 100 minuti. I test sono su
argomenti di alcune discipline, come cultura generale, logica, biologia,
chimica, matematica e fisica, storia arch., ecc.
Questa sezione, vuole essere di aiuto a quanti
intendono prepararsi a tali test, fornendo test rielaborati di anni precedenti.
Cercheremo anche con l'aiuto di quanti volessero
contribuire con materiale idoneo al caso, di coprire almeno alcune
delle discipline coinvolte, come matematica, fisica, chimica.
Test
ufficiali del MIUR
2020/2021
Settembre
2020: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2019/2020
Settembre
2019: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2018/2019
Settembre
2018: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
anni
precedenti
2017/2018
Settembre
2017: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2016/2017
Settembre
2016: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2015/2016
Settembre
2015: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2014/2015
Aprile
2014: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2013/2014
Settembre
2013: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2012/2013
Settembre
2012: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2011/2012
Settembre
2011: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione :
2010/2011
Settembre
2010: sono in linea le domande
e risultati
ufficiali della prova di ammissione 2010/2011:
|