|
Articoli
sulla scienza
|
|
da 
Articolo
di
di Elisabetta
Intini - 23/12/2020
|
Speciale
Coronavirus e CoViD-19: tutte le notizie
Il vaccino di Pfizer e la "variante inglese"
Il vaccino a mRNA appena approvato in Europa riuscirà a impedire anche le infezioni dovute alla nuova variante del SARS-CoV-2, la cosiddetta "inglese"?
Uno dei principali timori sulla variante di SARS-CoV-2 individuata nel Regno Unito, la cosiddetta
inglese, è che possa essere almeno in parte refrattaria alla risposta immunitaria stimolata dai vaccini anti-covid. È una paura fondata? È ancora presto per dare una risposta scientificamente accurata, ma le prime opinioni degli addetti ai lavori sembrano rassicuranti
..
|
da
e altre fonti
28.04.2017
|
Il volo finale della sonda Cassini,
al via i tuffi della sonda negli anelli di Saturno

LA SONDA CASSINI: CHE COS’È.
Per quei pochi che ancora non la conoscono, Cassini è una sonda della NASA realizzata con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea(ESA) e di quella italiana(ASI). È partita nell’ottobre del 1997 e ha raggiunto Saturno nel 2004 dopo aver percorso 3,4 miliardi di km.
Compito principale della sonda - intitolata all’astronomo italiano Gian Domenico Cassini era depositare un
lander - Huygens - su Titano e studiare le caratteristiche del pianeta, dei suoi anelli e delle sue lune. E la sonda ci è riuscita benissimo, estendendo la sua missione per ben 3 volte: negli anni ci ha permesso di avere immagini incredibilmente dettagliate di Saturno, scoprire un oceano sotto Encelado, osservare il cambiamento delle stagioni analizzare la polvere interstellare e facendoci fare tantissime altre scoperte.
Saranno quattro mesi di dati e immagini mai visti, prima del gran finale che porterà la missione della Nasa nell'atmosfera del pianeta
''Abbiamo raggiunto la fase finale di questa missione pioneristica, spingendo ancora una volta la sonda in una regione inesplorata'', ha rilevato Nicolas Altobelli, dell'Esa, che lavora alla missione Cassini.''Non vediamo l'ora di vedere il flusso di nuovi emozionanti dati che Cassini invierà nei prossimi mesi''.....
La sonda si è immensa nella sua traiettoria finale dopo essersi avvicinata alla più grande luna di Saturno,Quel passaggio ravvicinato è stato anche l'ultimo 'saluto' a questa luna, che Cassini ha sorvolato ben 127 volte, e durante il quale ha fotografato per l'ultima volta i mari e i laghi di idrocarburi, scoperti proprio da questa missione.
.........
|
da

Articolo
di
di Antonella Ravizza - 03/11/2016
|
La relatività generale spiegata in modo semplice
di Antonella Ravizza - 03/11/2016
Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Einstein si chiese allora se non si potesse ampliare il primo principio della relatività ristretta, secondo il quale le leggi fisiche hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali e sviluppò la relatività generale, che completa e supera la relatività ristretta. Dalla relatività ristretta alla relatività generale. Nessun esperimento che si possa effettuare in un ambiente chiuso, in uno spazio ristretto e in un tempo breve (ad esempio su un ascensore), fa capire a chi sta al suo interno se si trova in un ascensore in caduta libera (in presenza di un campo gravitazionale) o in un’astronave soggetta a forza totale nulla (cioè all’interno di un mezzo di trasporto che sta accelerando in modo costante). È importante che il tempo di durata sia breve, perché se l’esperimento durasse abbastanza a lungo si registrerebbe l’impatto dell’ascensore con il terreno e si capirebbe che non ci si trovava su un’astronave. Lo stesso effetto può essere ottenuto in una stazione spaziale che ruoti attorno al proprio asse: le persone che vivono dentro la stazione spaziale sentono una forza-peso fittizia, dovuta alla forza centrifuga apparente e percepiscono come verticale la direzione che punta verso l’asse di rotazione.....
|
Da

|
Quanti pannelli solari servono per dare energia a tutto il mondo?
Energia solare per tutto il mondo.

Per dare energia a tutto il mondo sarebbe sufficiente ricoprire di pannelli fotovoltaici il 2% del deserto del Sahara (un’area pari al Portogallo): l’irraggiamento solare del Nord Africa è infatti 3 volte superiore alla media europea. Per soddisfare il fabbisogno dell’Europa basterebbe lo 0,3%. Una porzione relativamente piccola, se si considera che nel mondo si consumano ogni anno oltre 20 mila terawattora (un milione di milioni di wattora) di energia elettrica, di cui circa 3.200 in Europa
|
da

Articolo
di
Sara Raggini
|
Nikola Tesla e Thomas Edison: chi era il miglior inventore?
Alla scoperta dei lati segreti di due grandi titani della scienza e delle loro invenzioni
 Lo scienziato serbo americano Nikola Tesla è stato un brillante genio che ha avuto il merito di diffondere nel mondo moderno l’energia e i sistemi di comunicazione di massa.
Il suo eterno rivale è l’iconico Thomas Edison, inventore della lampadina, del fonografo e del cinetoscopio. I due titani si scontrano, negli anni ’80 dell’Ottocento, in quella che viene oggi definita “Guerra delle correnti". Quale sistema avrebbe illuminato il mondo: la corrente alternata di Tesla o la corrente continua di Edison? Il dibattito è aperto ancora oggi e numerosi scienziati stanno ancora discutendo su chi effettivamente sia l’inventore migliore.
Nikola Tesla: il più brillante
possedeva una memoria fotografica strabiliante; ciò significa che era in grado di richiamare alla memoria in modo preciso immagini e oggetti. Questo gli permetteva di immaginare gli oggetti in 3D e dunque di giungere alla realizzazione dei prototipi delle invenzioni in pochi passaggi.
Edison, al contrario, era un disegnatore e un pensatore. Alla fine della carriera, Edison aveva collezionato ben 1.093 brevetti, Tesla ne raggiunge solo 300 (in queste considerazioni è necessario sottolineare anche lo staff di collaboratori di cui Edison usufruiva).
|
Articolo
da
sito

|
Super batteria litio-zolfo: l’auto elettrica conquista nuova autonomia
Sviluppata dal progetto LISSEN una nuova batteria litio-zolfo ad alta densità
energetica, sicura e più economica degli attuali dispositivi al litio
Il dispositivo messo a punto offrirtebbe una densità energetica tre
volte superiore a quella disponibile delle attuali batterie agli ioni di litio,
con un ciclo di vita relativamente lungo, ed un costo nettamente inferiore (grazie alla
sostituzione del catodo a base di cobalto con uno a base di zolfo) inoltre ha un alto
grado di sicurezza. Potrebbe essere l'auto del futuro.

“In base alle previsioni di mercato ci
dovrebbero essere diversi milioni di automobili elettriche sulle strade entro il
2030, con i veicoli ibridi elettrici plug-in (PHEV) e i veicoli elettrici a
rappresentare il 39 % delle nuove vendite entro il 2035,” spiega dalle pagine di
CORDIS il coordinatore del progetto Riccardo Carelli del
Consorzio Sapienza Innovazione. “Il successo di questo mercato dipende comunque
dalla disponibilità di batterie efficienti per alimentare questi motori
elettrici”.
Nel dettaglio la super batteria possiede
un anodo composito silicio-carbonio e da un catodo
nano-strutturato composito solfato di litio-carbonio. “I nostri sforzi
in questo progetto erano rivolti alla sostituzione di tutte le attuali
componenti della batteria con materiali che hanno prestazioni più elevate in
termini di energia, potenza, affidabilità e sicurezza,” aggiunge il ricercatore.
Attualmente sono in fase di sviluppo alcuni prototipi nei centri di collaudo
delle batterie e presso i partner industriali coinvolti nel consorzio LISSEN, al
fine di studiarne le questioni legate alla scalabilità e produzione
industriale. ...
|
da

Articolo
di
Luigi
Maximiliam Caligiuri
|
Fisica
dell'incredibile
La Fisica dell'incredibile è quella che ci racconta su Scienza e Conoscenza Luigi Maxmilian Caliguri,
laureato con lode in Fisica Teorica e delle Particelle Elementari, docente in diversi corsi universitari.
Il professor Luigi Maxmilian Caligiuri propone
una serie di articoli che evidenziano come, alla luce delle teorie fisiche più spinte e anticonformiste, la nostra visione della realtà, ed in modo particolare il significato di concetti apparentemente "intuitivi" di spazio, tempo, movimento, energia, coscienza, etc., debbano essere completamente reinterpretati, con conclusioni che spesso appaiono "incredibili". Nello specifico le tematiche qui affrontate riguardano: - le teorie del Tutto e cosmologia quantistica; - le teorie sulla gravità quantistica ed unificazione delle forze fondamentali; - la discussione sui fondamenti ontologici della meccanica quantistica; - la fisica sanitaria e Coerenza Elettrodinamica Quantistica; - i fenomeni Psi, le teorie quantistiche della mente e lo studio dei fenomeni anomali interpretati dalla fisica quantistica coerente; - la fisica forense: il fondamento scientifico e la validità epistemologica della prova.......
|
da

Articolo
di
Marco Medeot
Pubblicato
il - 02 apr 2015
|
Che cos'è l'embriologia di Sheldon
L'embriologia di Sheldon ci aiuta a capire a quale tipologia fisica apparteniamo e quali sono le nostre caratteristiche psico-fisiche

Nel corso dei secoli, diverse filosofie hanno cercato di indagare l’architettura dell’individuo nella sua totalità fisica e psichica: in Occidente Ippocrate, Galeno e Hahnemann avevano considerato alcuni tipi di costituzione fisica;...... Leggi
l'articolo
|
da

Articolo
di
Luigi
Maximiliam Caligiuri
Pubblicato
il 3.04.2014
|
Tempo: realtà o illusione?
Le teorie del Vuoto Quantistico e della Gravità Quantistica stanno rivoluzionando i concetti tradizionali di tempo, spazio e della realtà, aprendo scenari scientifici e filosofici inattesi e sorprendenti
......
Nella fisica classica il tempo è assoluto ed indipendente dai fenomeni fisici che avvengono nell’Universo e dalle caratteristiche dell’osservatore, esso pertanto ha un’esistenza propria e costituisce una proprietà fondamentale dell’Universo. Come noto, la teoria della relatività di Einstein (TR) rivoluziona tale concezione non solo generalizzando il principio di relatività galileiana ma privando di autonomia ed assolutezza il concetto stesso di tempo che diventa, al pari dello spazio, una variabile dello spaziotempo (ST)
ossia dell’arena all’interno della quale avvengono tutti i fenomeni fisici e che dipende sia da questi ultimi che dallo stato dell’osservatore.
............ leggi
l'articolo
|
da 
|
Maria Gaetana Agnesi e le dieci donne che hanno cambiato la scienza

Maria Gaetana Agnesi riceve oggi 16
maggio 2014 da Google un doodle apposito per celebrare il 296mo anniversario della sua nascita: aprendo infatti la pagina del motore di ricerca più famoso del mondo, parte la traccia che si trasforma nella curva scoperta, studiata ed analizzata proprio dalla Agnesi: la cosiddetta “versiera”......
matematica, filosofa e benefattrice italiana omaggiata oggi da Google, era nata a Milano nel 1718 e morta nel capoluogo lombardo nel 1799. Famosa per aver pubblicato nel 1748 le «Istituzioni Analitiche ad uso della Gioventù», opera che le valse la cattedra di Matematica al posto del padre nel 1750. Alla morte del padre però decise di mollare tutto e di dedicarsi alla opere di carità, ai suoi studi, alla sua famiglia ed ai domestici. Quest’omaggio rappresenta un’occasione per ricordare altre nove donne di scienza le cui intuizioni hanno modificato pesantemente ed inmeglio il nostro modo di percepire il mondo.......Leggi
l'articolo
|
da
Focus.it
Articolo, di
Mario Di Martino
Pubblicato il 13 maggio 2014
|
Stelle
Identificata una possibile stella gemella del Sole
leggi
l'articolo
|
da il
sole
24 ORE
Articolo di
Francesca Cerati
Pubblicato
il 7 maggio 2014
|
Vita artificiale: creato il primo batterio semi-sintetico con «super-Dna»
Creato
dagli scienziati dello Scripps Research Institute La Jolla, il primo organismo artificiale con Dna espanso. Si tratta
di un batterio geneticamente modificato con un paio di "lettere" (basi azotate) aggiunte in laboratorio, capace di replicarsi.
di Francesca Cerati - Il Sole 24 Ore - Leggi
l'articolo
|
da
il sole
24
ORE
Articolo
di
Leopoldo Benacchio
Pubblicato
il 6 maggio 2014
|
Raccogliere l'energia del Sole nello spazio e «spedirla» sulla Terra
Susumu Sasaki,
scienziato giapponese, che propone di mandare in orbita delle gigantesche fattorie di pannelli solari per poter collezionare, a 36.000 chilometri di altezza, la luce solare, convertirla in elettricità e poi spedirla a terra tramite fasci di microonde.
di Leopoldo Benacchio - Il Sole 24 Ore - Leggi
l'articolo
|
da
fanpage
"Da un lato le rovine, dall'altro uno spiraglio: è la prima, piccola parte del nuovo Science Centre di Città della Scienza, a Napoli."http://www.fanpage.it
|
Venerdì 7 Novembre riparte, aprendo al pubblico una prima parte dello Science Center, nei locali che non sono stati colpiti dall'incendio, adibiti a spazio espositivo: oltre 2500 metri quadri a pochi passi dalla distruzione lasciata dall'attentato, che ospitano la mostra divulgativa e interattiva”Brain”, direttamente dagli Stati Uniti. “Ripartiamo col cervello – afferma il direttore di Città della Scienza, Vincenzo Lipardi
|
Donato
Ramani giornalista e comunicatore scientifico,
racconta su 
n°
15
MAURO
GIACCA
www.linx
|
Al
lavoro con cuori e molecole
MAURO
GIACCA
RACCONTA
Dalla
medicina alla ricerca di base sull'HIV,
aquella applicata sul cuore, sempre
sul filo dell'eccellenza e raccogliendo
risultati importanti sul fronte
della medicina rigenerativa. Ritratto
di uno dei massimi esperti italiani
di biologia molecolare.
....Leggi
l'articolo su linx n° 15 di
aprile 2013
|
Foto panoramica di quello
che rimane della città
della Scienza di Napoli distrutta
nell'incendio del 05/03/2013 (foto
pubblicata da linx n° 15)
possiamo contribuire a ricostruirla
con una sottoscrizione su
www.cittadellascienza.it
|

|

n° 15/2013
|
Vincenzo
Guarnieri
I polimeri tra chimica e storia
Interessante articolo sui polimeri, loro derivazione e usi
"Computer e tablet, spazzolini da denti, buste, vestiti, pneumatici, padelle, scarpe. I polimeri di sintesi sono parte della nostra vita......"
leggi
l'articolo |
|
Vuoi
segnalare
un
evento importante, un articolo interessante?
Contattaci.
In bacheca
Il
volo finale della
sonda Cassini al
via la fase finalee del suo viaggio su Saturno
La relatività generale spiegata in modo semplice
Quanti pannelli solari servono per dare energia a tutto il mondo?
Nikola Tesla e Thomas Edison: chi era il miglior inventore?
Super
batteria litio-zolfo
l'auto del futuro
Fisica
dell'incredibile
Che
cos'è l'embrione di Dheldon
Tempo:
realtà o illusione
Identificata una possibile stella gemella del Sole
Vita artificiale: creato il primo batterio semi-sintetico con «super-Dna»
Raccogliere
l'energia del sole nello spazio e spedirla sulla terra.
Mauro
Giacca
RACCONTA
|