La storia travagliata dei test di ammissione alle facoltà a numero programmato
ULTIMISSIME
Nuovi errori della commissioine del MIUR sui test di medicina del 03 settembre 2009 e di Architettura del 08 sett 2009.
Medicina e chirurgia
Il MIUR con una nota sul suo sito, corregge le risposte date per esatte con la pubblicazione dei test, con nuove risposte.
Le domande implicate sono:
Biologia:
(54) – L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
a) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l’acido glutammico in una catena beta dell’emoglobina
b) cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo grave negli individui omozigoti
c) puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave negli individui omozigoti
d) puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico con la valina in una catena beta dell’emoglobina
e) cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si
manifesta con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omozigoti
La risposta esatta segnalata all’inizio dal Miur (www.accessoprogrammato.miur.it) era la A) ma in realtà la soluzione giusta è la D): come potete vedere le risposte A e D sono identiche, si invertono solo due termini, cioé “la sostituzione della valina con l’acido glutammico” e “la sostituzione dell’acido glutammico con la valina”.
Fisica e Matematica:
(72) – Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e
l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice,
rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere
contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile
distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?
a) entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno
b) la sfera di piombo arriva prima di quella di sughero e lascia una traccia più profonda nel terreno
c) questo esperimento non permette di distinguerle
d) la sfera di sughero arriva prima di quella di piombo e lascia una traccia meno profonda nel terreno
e) la sfera di sughero ondeggia nell’aria mentre quella di piombo cade lungo una linea retta
La risposta esatta segnalata all’inizio dal Miur (www.accessoprogrammato.miur.it) era la A) che è stata sostituita dalla risposta B).
Commento: Il quesito, è oggetto di numerose discussioni sul web. Esso non specifica se le sfere sono nel vuoto, o in un mezzo viscoso, pertanto sarebbe da intendersi che si muovano nel vuoto, in accordo con una normale preparazione di scuola superiore, inoltre come qualcuno ha fatto notare, nel test di veterinaria (quesito 72) pur non specificando il mezzo, si è considerata l'ipotesi del pendolo nel vuoto.
Allego la trattazione del problema, non trascurando la resistenza del
mezzo viscoso ad es. l'aria:
Ora tale trattazione decisamente complessa, certo non si può pretendere in un quesito compreso tra 80 proposti, pertanto, è mia opinione che il quesito mirava (almeno in un primo tempo) a sondare la preparazione del candidato sul moto dei gravi e al concetto di quantità di moto e/o energia tra le due sfere.
Faccio notare, che negli anni precedenti, in quesiti analoghi mai si è fatto riferimento al mezzo (vedi i test di: medicina del 2007 n. 70; medicina 2008 n. 69; veterinaria 2009 n. 72) e, si sono date le risposte esatte considerando il caso ideale, nel vuoto.
La prova per l'accesso ai corsi direttamente finalizzati alla formazione di architetto si è svolta il giorno 08/09/2009.
quesito n. 67
Durante l'erogazione della prova è stato possibile constatare che il
quesito identificato dalla Commissione ministeriale conteneva una
inesattezza presentando, tra le cinque risposte, due risposte
identiche, ed in particolare le risposte contrassegnate con le lettere
B e D nella versione della Commissione. Poiché la risposta esatta nella
versione suddetta è quella contrassegnata con la lettera A, la presenza
delle due risposte identiche, ma errate, non altera la validità del
quesito.
quesito n.78
L'automatismo delle
procedure di stampa e confezione dei plichi contenenti le domande ha
causato, in alcune buste, la proposizione del quesito non corredato
dalla rappresentazione grafica prevista dalla commissione ministeriale,
potendo così ingenerare incertezza di comportamento dei candidati nella
valutazione della risposta esatta. Nonostante la commissione abbia
assicurato che era possibile rispondere al quesito anche solo
attraverso la sua formulazione, il Ministero sta esaminando la
situazione determinata da questo inconveniente.
11 settembre 2009