Dicembre 2020
COVID e Scuola
Cari studenti
Il
coronavirus
ha di nuovo determinato nel nostro paese una situazione
di blocco totale comprese le attività didattiche
in presenza per tutte le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Le scuole
e le università, in questa prima fase dell'anno
scolastico, si sono organizzate per proseguire
le lezioni on line anche dopo il 7 gennaio. Per non restare indietro è
necessario continuare a studiare. Il
nostro sito, in questa situazione critica, è come
sempre disponibile a dare tutto l'aiuto
possibile a quanti ne vorranno far richiesta (con un servizo Tutor completamente
gratuito e, su prenotazione anche in videoconferenza).
La pagina del TUTOR
è a Vostra disposizione!
Scuola
Secondaria di II grado
Novembre
2020
Il nuovo DCPM divide
l'italia in
tre aree in base al livello di rischio.
area
ad alto rischio fascia rossa, aree con fascia
arancione alto rischio ma con meno restrizioni ed
infine fascia verde per le regioni basso rischio.
Per
la scuola cosa cambia?
Riportiamo
l'art. 1 comma s) del DCPM in Gazzetta ufficiale
del 3 novembre 2020
"s) le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attivita'
didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente
della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento
delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale
integrata. Resta salva la possibilita' di svolgere attivita' in
presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o in ragione di
mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione
scolastica degli alunni con disabilita' e con bisogni educativi
speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro
dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall'ordinanza del
Ministro dell'istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo
comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono
in didattica digitale integrata. L'attività didattica ed educativa
per la scuola dell'infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i
servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza,
con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie
respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e
per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso
della mascherina.........."
Ottobre
2020
Con il DCPM di
ottobre sono state introdotte importanti novita per la scuola
Almeno il 75 per cento dell'attività scolastica, nelle
istituzioni scolastiche di secondo grado, da martedì sarà da casa.
Il D.P.C.M. all'Art. 1 comma 9 lett. s) riporta «Le istituzioni scolastiche di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai
sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo
1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari ad almeno il 75 per cento dell’attività,
modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita
degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani
e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9,00.......».
Le Regioni procedono in ordien sparso con
ordinanze diverse territorio per territorio, infatti ogni Presidente di
Regione ha comportamenti diversi alcuni emanando ordinanze restrittive (come
la Campania), per l' Emiglia il Presidente Stefano Bonaccini alla coferenza
delle Regioni dichiara «Per me la scuola sarebbe meglio farla in presenza perché è socialità e non solo apprendimento- In Emilia Romagna non ho ancora preso provvedimenti perché vorrei tenere aperte le scuole, ma viviamo nel mondo reale e dobbiamo essere tutti pronti a prendere decisioni che portino a ridurre il contagio il più possibile»
Purtroppo la situazione sta cambiando
di giorno in giorno e in modo diverso per singola Regione. Atal proposito
il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia convocherà nelle prossime ore l’ennesima cabina di regia con le Regioni, con l’obiettivo di dare omogeneità alle ordinanze. Antonello Giannelli (Associazione nazionale presidi) avverte: «Meglio lasciar decidere agli istituti, caso per caso, in base al proprio bacino di utenza».
Università
Ottobre
2020
Si
sono da poco conclusi i test d'ammissione
e come spesso accade in questo paese
Ci
risiamo!!....
Test medicina: irregolarità in tutta Italia. La denuncia di Consulcesi
A Milano plichi aperti e sorteggi sospetti, a Napoli risposte modificate a tempo scaduto
e ancora smartphone in aula........
Consulcesi registra decine di anomalie nelle università in cui si sono da poco conclusi i test di Medicina.
......
da Consulcesi.it
Sembra di tornare
indietro di qualche anno (vedi
2014 ) in cui si sono verificati
casi simili; tra ricorsi, sentenze, ecc. (vedi
Consiglio di Stato 2019). In
questo nostro paese spesso vanno avanti i soliti
furbetti a discapito di quelli meritevoli........ Continua
a leggere
Università

Se sei interessato
al prossimo test d'ammissione
2021-2022, allora,
è il caso di prepararsi con
un certo anticipo.....
Anche
questo anno sul sito a partire dal mese di novembre inizieranno le simulazioni mensili per la preparazione al test d'ingresso alle facoltà a numero programmato che continueranno fino al mese di agosto 2021. (vedi dettagli)

Maggio 2020
CONCLUSIONE
DELL'ANNO SCOLASTICO 2019-2020
25 maggio
2020: Scuola, al via Maturadio: Parte il progetto del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Rai Radio3 e Treccani,
250 podcast a disposizione delle studentesse e degli studenti che sosterranno gli Esami.
16
maggio 2020 : Scuola, pubblicate le Ordinanze su Esami di Stato e valutazione
Presentate le misure di sicurezza per la Maturità
Azzolina: “Accompagneremo dirigenti, personale scolastico
e studenti in ogni passaggio”
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti
ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione.
leggi l'articolo.....
Aprile 2020
CONCLUSIONE
DELL'ANNO SCOLASTICO 2019-2020
Azzolina: "Via libera al decreto sugli Esami. La valutazione dell'anno sarà seria e coerente con quanto svolto"
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi al decreto legge che contiene le norme relative agli Esami di Stato e alla valutazione delle studentesse e degli studenti per l'anno scolastico 2019/2020. Provvedimenti che tengono conto dell'emergenza coronavirus.
Come si svolgeranno gli Esami di Stato?
leggi l'articolo.....
Secondaria di I e II grado
Il
MIUR ha pubblicato i dati degli scrutini di giugno 2019
"Diminuiscono gli studenti non ammessi all'anno successivo nella Scuola secondaria di II grado, come anche gli alunni che devono recuperare almeno una
insufficienza. I promossi crescono dell'1,1%, mentre nella Secondaria di I grado restano sostanzialmente stabili. Questo il quadro che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali della Secondaria di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo d'istruzione per l'anno scolastico 2018/2019".....
Alla luce di questi risultati e, visto gli
esiti delle prove invalsi, per cui i risultati ogni
anno sono sempre peggiori, verrebbe da credere
se sono diventati più bravi gli studenti
o i professori? ......
per
approfondire
Scuola
Secondaria di secondo grado
Test
on line

Con
il test di agosto, si concludono le simulazioni
on line per l'anno scolastico 2018-19.
Sul sito si continuerà con i test on line
destinati alle scuole secondarie
di II grado, a partire dal mese di ottobre 2019.
Per
verificare
la tua preparazione in alcune delle discipline scientifiche
prova a fare il test on line.

Istruzione
professionale
via
libera da Stato-Regioni a Regolamento di riordino.
Più laboratori e nuovi indirizzi, dal 2018/2019
si cambia
Fedeli:
"Oggi compiuto passo fondamentale per rilancio professionali".....leggi
l'articolo
LA
BOMBA ATOMICA
un
nuovo articolo di Domenico
Di Bucchianico
....dominare l'energia
vitale dell'universo.......
controllando le
immense energie nascoste nella natura,
rubate agli dei prendendo direttamente
una scintilla dal sole. La sua costruzione
durante la seconda guerra mondiale nell'ambito
del progetto "Manhattan", inoltre, costituisce
un esempio forse irripetibile, di collaborazione
fra scienziati in cui i progressi scientifici
vennero utilizzati ed indirizzati esclusivamente
a fini politico-militari, con evidenti
ricadute morali sui
fisici coinvolti.
leggi
l'articolo
IL
CODICE DELLA VITA,
Una
storia della genetica tra scienza e bioetica
un
nuovo lavoro di
Fabrizio
Rufo e Bernardino
Fantini
II volume offre una breve e agile storia del percorso compiuto dalle scienze della vita, una sintesi del processo di elaborazione teorica e filosofica che ha portato a considerare il patrimonio ereditario come un
testo scritto nel DNA e successivamente interpretato dalla cellula grazie a un codice universale, il «codice genetico»: un testo modificato dall'evoluzione per selezione naturale che guida la costruzione e il comportamento di tutti i sistemi viventi.
leggi
tutto
Bernardino
Fantini professore emerito di Storia
delle scienze biomediche presso 1'Università di Ginevra.
Fabrizio Rufo
Docente all'Università La Sapienza Roma Dipartimento di Biologia e
Biotecnologie.
Interessantissimo articolo
su
di Antonella Ravizza - 03/11/2016
----------
La relatività generale spiegata in modo semplice

Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Einstein si chiese allora se non si potesse ampliare il primo principio della relatività ristretta....
Leggi
tutto
|