|
Welcome TO
FISICA LST |
Queste pagine, vogliono
essere una guida e nello stesso tempo una testimonianza,
del lavoro svolto, nel LST s, dal sottoscritto prof. Quintino d'Annibale,
docente di Laboratorio di Fisica-Chimica nel Biennio e di Fisica e lab. nel triennio,
dai colleghi I.T.P. e dai ragazzi delle varie
classi dei quali sono riportati diversi lavori.
Le pagine che seguono, riportano parte del
lavoro sviluppato nell Liceo Scientifico Tecnologico,
del "L. da
Vinci" di Lancino prov. di Chieti, in esso è possibile trovare materiale elaborato nel corso
degli anni a partire dal 1995, anno di istituzione del corso.
Un ringraziamento va a tutti gli alunni,
che hanno contributo ad arricchire il sito con la propria collaborazione e, uno particolare a tutti
i docenti che in questi anni hanno collaborato con me in laboratorio, apportando
un contribuito essenziale alla riuscita della raccolta della sezione di
LABORATORIO di fisica-chimica nel biennio e di
fisica
e lab. nel triennio.
Docenti:
- Luigi Mastrocola
- Carlo Menna
- L. Francavilla
- Enrico Remigio
- Ernestina Ciccotelli
|
La fisica
Da
Wikipedia “..La fisica (dal neutro
plurale latino physica),
a sua volta derivante dal greco τὰ φυσικά [tà physiká], ovvero
"le cose naturali", da φύσις
[physis], "natura") è
la scienza
della natura nel
senso più ampio”.
Da wikipedia
“..Fisica è il titolo di un trattato in otto libri di Aristotele,
databile intorno al IV secolo a.C.
Come tutte le altre opere aristoteliche,
anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato
probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica
- intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo
Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti
alla fisica.”
La fisica, è la scienza che studia i fenomeni naturali, in particolare, tutti
gli eventi che possano essere descritti e quantizzati attraverso grandezze opportunamente
scelte, al fine di determinarne le correlazioni matematiche (leggi).
Lo studio della fisica spesso si fonda su modelli semplificati dei fenomeni.
Come le altre discipline scientifiche (chimica, biologia, ecc.) si basa sul
metodo sperimentale, introdotto da Galileo Galilei, metodo che prevede la
riproducibilità dei fenomeni, attraverso esperimenti. Esso si basa su: osservazione
del fenomeno; scelta delle grandezze (da
rilevare); misura delle stesse; la ricerca
della loro correlazione, in modo da definirne un modello empirico, che se
confermato da altri risultati definisce la legge.
Lo sviluppo della fisica, si deve allo studio e alla ricerca di grandi
scienziati, da Galileo a Newton per lo
studio della meccanica classica, allo studio dell’elettromagnetismo di J.C. Maxwell, alla
fisica moderna di Einstein e la fisica nucleare di Fermi.
I principali indirizzi disciplinari della fisica
possono essere riassunti nel quadro seguente:
|
meccanica
|
studia le leggi che regolano il moto dei corpi, viene divisa in:·
cinematica, studio
del moto nelle varie forme;
dinamica, studia
il collegamento causa-effetto del moto;
statica, studio
dell'equilibrio dei corpi
|
Termologia Calorimetria
|
studio della generazione, propagazione e trasmissione
del calore, nonché la termodinamica,
studio delle leggi che regolano la trasformazioni del calore in lavoro
|
ottica
|
Studio dei fenomeni luminosi, come radiazioni elettromagnetiche.
|
acustica
|
Studio dei suoni, le loro proprietà.
|
elettromagnetismo
|
Studio dei fenomeni elettrici e magnetici.
|
meccanica quantistica
|
studia i sistemi quantizzati, cioè i sistemi in cui le
grandezze considerate non possono essere infinitamente piccole, ma sono
sempre multiple di una quantità "discreta", o "quanto",
non ulteriormente divisibile.
|
fisica atomica
|
studia le proprietà degli atomi.
|
fisica nucleare
|
studia i nuclei atomici e le reazioni in cui sono
coinvolti.
|
fisica delle particelle
|
studia i costituenti ultimi della materia, quali
elettroni, neutroni, protoni, mesoni, quark
|
relatività speciale (o ristretta)
|
studia il complesso dei fenomeni che avvengono quando i
corpi si muovono con velocità prossime a quella della luce; nell'ambito di
questa teoria è formulato il principio di equivalenza fra massa ed energia,
che consente, fra l'altro, di spiegare l'origine dell'energia generata dalle
reazioni di fusione e di fissione nucleare
|
relatività generale
|
costituisce la teoria più generale della gravitazione
|
fisica dello stato solido
|
studia le proprietà fisiche dei solidi (per esempio,
quelle elettriche, dielettriche, elastiche, termiche), con particolare
attenzione alle proprietà comuni a grandi insiemi di sostanze; costituisce
una base fondamentale per lo sviluppo dell'elettronica (per esempio, con il
suo studio dei semiconduttori)
|
La
fisica nella scuola
L'attuale riforma Gelmini, al 2°
anno di applicazione, ha di fatto eliminato il corso di Liceo
Scientifico Tecnologico, sotituendolo con il corso di Liceo
Scientifico opzione delle Scienze Applicate.
Questa riforma a mio avviso, ha
eliminato un corso di studi, che durante i 16-17 anni di attuazione,
da corso sperimentale Brocca iniziale a corso in ordinamento, con
un piano di studi eccellente sotto tutti i punti di vista, completato
da circa 1450 ore di laboratorio per quinquennio nelle varie discipline
(fisica, chimica, matematica, scienze, biologia ecc. ), ha fornito
agli alunni un grado di preparazione scientifico-umamistica di indubbio
valore, testimoniato dai risultati conseguiti dagli alunni che lo
hanno frequentato, sia nel mondo del lavoro che negli studi universitari.
I cambiamenti sono notevoli, in
particolare in Fisica, in quanto non si prevedono più le ore
di laboratorio. L'insegnamento della chimica precedentemente inserito
nel biennio nel Laboratorio di Fisica-Chimica e nel triennio
come materia individuale, viene compreso in una unica disciplina
delle scienze, fatto che a mio avviso, penalizza la preparazzione
degli alunni nel campo scientifico-tecnologico.
Per la fisica, sono Cambiati i programmi
e quindi i libri di testo, che riporto di seguito.
Liceo
Scientifico Tecnologico

School logo I.T.I.S.-
L.S.T.
"L.
da Vinci" Lanciano CH
|
Articolazione MATERIA
|
|
Nel corso di Liceo
Scientifico Tecnologico, la materia si articola nel
modo seguente:
- Biennio
- Laboratorio Fisica -
Chimica
Orale-pratico
Orale-scritto-pratico
|
Libri di testo adottati al "L. da Vinci "
Lanciano - CH
|
|
Biennio:
SCIENZE DI BASE
Fratelli
FERRARO editori
Triennio:FONDAMENTI
DI FISICA
D.Halliday
- R.Resnick - J. Walker
Zanichelli
- Meccanica
- Termologia
- Onde
- Elettromagnetismo
- Fisica
moderna
|
Liceo
Scientifico opzione delle Scienze Applicate

School logo I.T.I.S.-
L.S.T.
"L.
da Vinci" Lanciano CH
|
Articolazione MATERIA
|
|
Biennio
|
Libri di testo adottati al "L.
da Vinci " Lanciano - CH
|
|
Biennio:
Fenomeni e idee
O.
Moriani, P. Nobel, R. Capone, F. Masi
Fratelli
FERRARO editori
Triennio:da
definire
|
1995-2011 Liceo Scientifico Tecnologico. quintino.dannibale@tin.it
|