Non solo Fisica

    by Quintino d'Annibale

     

     

    ciao Ospite Login  |  Registrati

     

     

     

    • Home
    • Info
      • Info sul Sito
      • La Fisica
      • La Matematica
      • Contatti
    • Studenti
      • Area Studenti
      • Esami di Stato
        • Fisica
        • Matematica
        • Italiano
      • Esercizi
        • Fisica
          • Biennio
          • Triennio
        • Matematica
        • Chimica
        • Biologia
      • Download
        • Materiale didattico
        • Appunti
          • Fisica
          • Matematica
          • Chimica
          • Biologia
          • Meccanica
          • Comple.Matem.
      • Tesine
      • Area Riservata
      • Tutor
        • Area Tutor
        • Richieste Tutor
    • Laboratorio
      • Info
      • Biennio
      • Triennio
    • La Scienza
      • Articoli
      • Prof.Rufo
      • Prof.Di Bucchianico
    • Università
      • Orientamento
      • Facolta a N°program.
        • Info Generali
        • Storia del Test
        • Arch. anni precedenti
        • Simula il test
        • Area Riservata
      • Tutor
    • Link Utili
    • Contattaci
    • Back

    css menu maker by Css3Menu.com

     

     

    Istruzione Secondaria di II grado 

    Marzo 2021

    Maturità 2021, pubblicata ordinanza ministeriale. Tutte le novità

    Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, dopo aver acquisito il parere del CSPI, l’ordinanza ministeriale per l’esame di stato per la scuola secondaria di secondo grado. L'Esame di maturità 2021 non sarà diverso da quello del 2020.

    Previsto un maxi orale con la presentazione di un elaborato scritto che sarà discusso durante la prova.

    Leggi l'Ordinanza Ministeriale 53

    Leggi uno stralcio dell'ordinanza n. 53 del 3 marzo 2021.

    Gennaio 2021

    Ancora grande incertezza sulla didattica in presenza

    Il Consiglio dei Ministri del 4 gennaio ha dato il via libera al rientro in presenza al 50% per le scuole secondarie di secondo grado dal prossimo lunedì, 11 gennaio. Le Regioni decidono in ordine sparso.

    In Emilia Romagna le lezioni proseguiranno in DAD fino al 24 gennaio, in Campania ci sarà un ritorno graduale dal 25, in Friuli Venezia Giulia l'apertura è rinviata a dopo il 31, altre, come l'Abruzzo riaprono come indicazioni Ministeriali al 50% lunedì 11.

    Dicembre 2020 

    Ritorno a scuola, cosa succederà dal 7 gennaio?

    Al momento è questa la data fissata dal DCPM del 3 dicembre 2020 per gli studenti della secondaria di II grado, per ricominciare le lezioni in presenza, in un primo periodo al 50% e dal 15 gennaio al 75%.

    Diverse sono le perplessità e le preoccupazioni, per l'organizzazione dei trasporti, gli orari di ingresso e uscita, l'orario degli insegnanti e del personale ATA.

    Novembre 2020 

    Il nuovo DCPM divide l'italia in tre aree in base al livello di rischio.

    area ad alto rischio fascia rossa,  aree con fascia arancione alto rischio ma con meno restrizioni ed infine fascia verde per le regioni basso rischio.

    Per la scuola cosa cambia?

    Riportiamo l'art. 1 comma s) del DCPM in Gazzetta ufficiale del 3 novembre 2020

     

    "s) le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attivita' didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attivita' sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilita' di svolgere attivita' in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilita' e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall'ordinanza del Ministro dell'istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata. L'attivita' didattica ed educativa per la scuola dell'infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di eta' inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilita' incompatibili con l'uso della mascherina.........."

     

    Ottobre 2020 

    Con il nuovo DCPM sono state introdotte importanti novita per la scuola

    Almeno il 75 per cento dell'attività scolastica, nelle istituzioni scolastiche di secondo grado, da martedì sarà da casa.

    Il D.P.C.M. all'Art. 1 comma 9 lett. s) riporta  «Le istituzioni scolastiche di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari ad almeno il 75 per cento dell’attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9,00.......».

    Le Regioni procedono in ordien sparso con ordinanze diverse territorio per territorio,  infatti ogni Presidente di Regione ha comportamenti diversi alcuni emanando ordinanze restrittive (come la Campania), per l' Emiglia il Presidente Stefano Bonaccini alla coferenza delle Regioni dichiara «Per me la scuola sarebbe meglio farla in presenza perché è socialità e non solo apprendimento- In Emilia Romagna non ho ancora preso provvedimenti perché vorrei tenere aperte le scuole, ma viviamo nel mondo reale e dobbiamo essere tutti pronti a prendere decisioni che portino a ridurre il contagio il più possibile»

    Purtroppo la situazione  sta cambiando di giorno in giorno e in  modo diverso per singola Regione. Atal proposito il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia convocherà nelle prossime ore l’ennesima cabina di regia con le Regioni, con l’obiettivo di dare omogeneità alle ordinanze. Antonello Giannelli (Associazione nazionale presidi) avverte: «Meglio lasciar decidere agli istituti, caso per caso, in base al proprio bacino di utenza».

     

    Maggio 2020

    Scuola

    25 maggio 2020:

    Al via Maturadio: 250 podcast a disposizione delle studentesse e degli studenti che sosterranno gli Esami.

    Parte il progetto del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Rai Radio3 e Treccani.

    Un contenitore con lezioni facilmente accessibili per le studentesse e gli studenti che devono sostenere gli Esami finali del secondo ciclo. Si tratta di 250 puntate, divise in 10 discipline (Storia, Scienze, Storia dell’Arte, Italiano, Filosofia, Greco, Latino, Matematica, Fisica e Inglese), che saranno caricate da oggi e nei prossimi giorni sul sito del Ministero (https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html ) nella sezione dedicata di Treccani Scuola (https://www.treccaniscuola.it) e su quella di Rai Radio 3(https://www.raiplayradio.it/programmi/maturadio)  

     

    16 maggio 2020

    Pubblicate le Ordinanze su Esami di Stato e valutazione

    Presentate le misure di sicurezza per la Maturità

    Azzolina: “Accompagneremo dirigenti, personale scolastico e studenti in ogni passaggio”

    La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione.

    leggi l'articolo.....


    Aprile 2020

    CONCLUSIONE DELL'ANNO SCOLASTICO 2019-2020

    Azzolina: “Via libera al decreto sugli Esami. La valutazione dell’anno sarà seria e coerente con quanto svolto”

    Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi al decreto legge che contiene le norme relative agli Esami di Stato e alla valutazione delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2019/2020. Provvedimenti che tengono conto dell’emergenza coronavirus.

    Come si svolgeranno gli Esami di Stato 2010-2020

    Scuola secondaria di II grado

    Il 96% dei ragazzi viene ammesso, in media, ogni anno, all’Esame finale. Quest’anno tutti avranno la possibilità di sostenere le prove, tenuto conto del periodo dell’emergenza. Ma i crediti di accesso relativi alla classe V e il voto finale saranno comunque basati sull’impegno di tutto l’anno. Il decreto indica, poi, una doppia possibilità. Se i ragazzi potranno rientrare a scuola entro il 18 maggio, ci sarà un esame con commissione interna. La prima prova, Italiano, sarà preparata dal Ministero. La seconda, quella diversa per ciascun indirizzo, sarà predisposta dalle commissioni. Poi ci sarà l’orale. Se non si rientra a scuola è previsto il solo colloquio orale. Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio di 60/100 per ottenere il diploma.

    Non ci sarà ‘6 politico’.

    Niente debiti alla secondaria di II grado. All’inizio di settembre, infatti, invece degli abituali corsi di recupero delle insufficienze, sarà possibile, per tutti i cicli di istruzione, dalla primaria fino alla classe quarta del secondo grado, recuperare e integrare gli apprendimenti......

    leggi .....

     

    Scuola secondaria di II grado

     

    Test on line

     Con il test di agosto, si concludono le simulazioni on line per l'anno scolastico 2019-20.

    Sul sito si continuerà con i test on line destinati alle scuole secondarie di II grado, a partire dal mese di ottobre 2020.

     

    Per verificare la tua preparazione in alcune delle discipline scientifiche prova a fare il test on line.

     

    Se sei interessato, e non attivato all'A.R. dovrai:

    1. iscriverti al sito;
    2. richiedere l'attivazione all'A.R. (vedi dettagli a fondo pagina "N.B.:..... vedi come......");
    3. Iscriverti alla simulazione tramite la sezione Studenti-->Area Riservata-->eventi.

     Se sei interessato, e attivato all'A.R. dovrai:

    1. Iscriverti alla simulazione tramite la sezione Studenti-->Area Riservata-->eventi.
    2. Eseguire il test nelle date e orari comunicati all'atto della iscrizione tramite la sezione: Studenti-->Area Riservata-->eventi--> Esegui la simulazione mensile

     


      Sono  in linea gli appunti e dispense per le classi

      1^ - 2^:

      Fisica - matematica- biologia - chimica


      3^ ITI - Mecc:

      1. Vincoli e reazioni vincolari;
      2. Statica dei fluidi

      Nell'A.R. sono stati pubblicati:

      1. Appunti su incertezza (teoria degli errrori);
      2. Appunti di cinematica;
      3. Dispense su leggi di Newton;
      4. Dispense su  attrito

     

     

        Il materiale è scaricabile nella sezione Download    

     


       

     

    Test

    Controlla la tua preparazione

     Esami di Stato

      Vai alla pagina dedicata......

    Gestire questo sito, ha un costo, valuta la possibilità di una donazione anche minima, aiuterai a tenerlo in vita. GRAZIE 

     

    Hai bisogno di AIUTO?

     E` attivo, un servizio di Tutor per le discipline scientifiche, in cui è possibile richiedere informazioni, aiuti, soluzioni di esercizi ecc..

    I dettagli nella pagina Tutor. 

      

    Attivazione  

    Area riservata - studenti

     

    nell'area riservata potrai trovare ulteriori materiali da scaricare:

    dispense, esercizi, ecc.

     

    Per attivare la tua area riservata devi soprattutto essere registrato al sito, eseguire il Login, farne espressamente richiesta.

     

    l'Area riservata è divisa in 1° 2° e 3° livello.

    • 1° e 3° livello- ulteriori materiali
    • 2° potrai accedere a alle dispense ed alla  pagina personale

     

    Per attivare la tua area riservata di 2° livello, devi farne espressamente richiesta, ma soprattutto devi aver già l'accesso al 1° o 3° livello.

     

    (Se sei già registrato ed hai eseguito il login, per la richiesta di 2° Liv clicca qui 

     

    per la richiesta di 1° o 3° Liv.

    clicca qui

    N.B. Per motivi organizzativi, l'attivazione dell'area riservata, non è del tutto gratuita,  necessita di una libera, anche se minima donazione. vedi come...

    Per ulteriori  informazioni, contattare l'Amministratore

     

     

    Sito scolastico non a scopo di lucro

    Responsabile del sito:  Quintino d'Annibale

           Links

    • Fisicalst.it
    • Studenti
    • Scienza
    • Registrati

    Per commenti, osservazioni, suggerimenti e altro, è possibile rivolgersi al curatore     

    e/o lasciando un messaggio nella sezione  --> Contattaci